1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 21:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
a me sembra che nessuno di quelli che hanno visto Sirio B, abbia asserito di vederla facilmente, già che il prerequisito (strumenti a parte) sia di avere del seeing da ottimo ad eccellente, indica che tale osservazione è tutto tranne che "facile".

In realtà l'ho detto nel primo link che riporto qui (sono andato a rileggere bene quanto scrissi anni fa).
Poi comunque dettaglio meglio l'osservazione, specificando che, per quanto ne ho sempre letto la estrema difficoltà nel vedere la compagna di Sirio, quella volta mi sembrò addirittura facile.

Chiarisco meglio, quindi: è un'osservazione che richiede determinate condizioni (seeing buono, mappe di confronto, ingrandimento giusto e anche un po' di esperienza* all'oculare) , ma che può essere portata a casa con successo.

*esperienza intesa come occhio allenato alle osservazioni limite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: a me sembra che nessuno di quelli che hanno visto Sirio B, abbia asserito di vederla facilmente, già che il prerequisito (strumenti a parte) sia di avere del seeing da ottimo ad eccellente, indica che tale osservazione è tutto tranne che "facile".

Raf584 ha scritto:
Comunque, col mio 210 mm il compagno di Sirio è facile da osservare anche con un seeing III sulla scala di Danjon, non ho provato con seeing peggiori perché ho rinunciato in partenza ma forse sono stato troppo pessimista.

Insomma... :uhm:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Poi bisognerebbe capire cosa c'entri la scala di Danjon con il seeing, a meno che non fosse una battuta (voglio credere).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 23:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco: http://certificate.ulo.ucl.ac.uk/diffra ... fects.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fulvio Mete una domanda: hai provato a ripetere l'esperienza in tempi più recenti, visto che ora Sirio B parrebbe essere diventata più accessibile?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:

Oddìo, ogni tanto se ne scopre una nuova, mai sentito niente del genere! L'unica scala di Danjon che si conosca è quella relativa alla misurazione della luce cinerea della Luna nelle eclissi:
http://www.castfvg.it/zzz/ids/danjon.html
Le uniche scale conosciute e universalmente usate per misurare il seeing sono la Scala Antoniadi e più recentemente la Scala Pickering.
L'autore della pagina di quel link si è permesso in modo alquanto bizzarro e tutto suo di adottare i numeri romani in senso inverso rispetto alla scala Antoniadi per formare una scala Danjon tutta sua per misurare il seeing. Davvero originale! (e poi con quale utilità?)
Non mi risulta, salvo altre informazioni che al momento non ho, che qualcuno l'abbia seguito su quella strada.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
L'autore della pagina di quel link si è permesso in modo alquanto bizzarro e tutto suo di adottare i numeri romani in senso inverso rispetto alla scala Antoniadi per formare una scala Danjon tutta sua per misurare il seeing. Davvero originale! (e poi con quale utilità?)

non è vero.

La scala di Danjon è stata la prima scala quantitativa in secondi d'arco del seeing, formata appunto da 5 gradini, ed è più rigorosa sia di quella di Antoniadi sia di quella (anzi di quelle) di Pickering. Si trova nell'articolo "Etude interferentielle de la scintillation" pubblicato nel 1933, ma è riportata in numerosi testi di astronomia pratica, ad esempio da Texerau nel suo libro sulla costruzione dei telescopi oppure in Lunéttes and telescopes di cui Danjon è coautore. Le figure che accompagnano la scala sono probabilmente di Texereau e hanno funzione esplicativa.


Allegati:
tex.jpg
tex.jpg [ 96.47 KiB | Osservato 2173 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà anche più rigorosa quella di Danjon, ma faccio davvero fatica a distinguerla da quella di Antoniadi, che è sempre con 5 scalini solo numerati al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Comunque c'è un convegno sulla lana caprina, volete presentare qualche lavoro ? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fiorello che imita Carla Bruni direbbe: "Antoniadi? Come siete volgari voi italiani, noi francesi diciamo scala Danjon" (pronunciato col naso chiuso). :lol: Dai, si fa per scherzare e stemperare un po' l'atmosfera ragazzi...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010