Ok, ci siamo!
Voglio dimenticare la marea di c....e che ho sentito in questi giorni e queste ore,
parliamo concretamente.
Non è ancora detto che capiterà all'Italia ma nel caso che:
se andate al sito
http://www.heavens-above.com/GroundTrack.aspxvedrete al centro dell'immagine un disco rosso, quel disco indica in che raggio si vede la stazione spaziale, disco che incrementerà di poco le sue dimensioni all'abbassarsi dell'oggetto.
Come potete intuire significa che se capita all'Italia, tutta l'Italia lo vedrà, dipende naturalmente anche dalla copertura nuvolosa, attualmente tutta l'Italia è praticamente sgombra da nuvole e lo rimarrà per almeno alcune ore, quindi se l'evento capiterà sull'Italia ci sarà la possibilità di vedersi tutto lo spettacolo.
Allora: se sarà il caso ricordate che alcuni minuti prima e parecchi dopo potrebbero vedersi bolidi generati da frammenti secondari, i primi dovrebbero essere i pannelli solari.
Questi bolidi in linea generale saranno lunghi e con traiettorie parallele all'orizzonte.
Se volete farvi la nottataccia per fotografarli dovete usare semplicemente un cavalletto fotografico, puntare la macchina fotografica verso lo zenith e scattare pose di 10 minuti una dopo l'altra, naturalmente dovrete usare un grandangolo (attenti alle luci che potrebbe ricevere da quello che lo circonda), a tale proposito potreste usare un paraluce che servirà anche per evitare (o attenuare) la condensa sull'obiettivo, sarà bene che quando finite una foto guardiate prima di ricaricare che non si sia appannato l'obiettivo (munitevi del necessario per pulirlo senza graffiare la lente).
Tutto qui, in caso positivo mi raccomando postate le foto nel forum, almeno qualcuna/una, le altre le potrete vendere ai giornali/tv e farvi qualche soldino.
Ciao.
Roberto Gorelli