1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
Sono io a sto punto che non capisco il tuo punto di vista: sei visualista, ma non credi agli altri visualisti, ma solo alla fotografia e solo alle tue condizioni, non accettando il metodo che usano tutti i fotografi hires del mondo per migliorare il rapporto segnale rumore

Chi ha detto che non accetto il metodo di lavoro di tutti gli altri fotografi? Ti spiego subito. Anni fa chiarii gli stessi dubbi ad Andrea Console fornendogli sia lo scatto singolo, sia la foto elaborata (somma e stack) che il filmato.
La cosa bella e interessante di Sirio è che facendo lo stacking dell'immagine non si ottiene alcun miglioramento nella visualizzazione di Sirio B rispetto allo scatto singolo, fatta eccezione per il minore rumore e quindi una maggiore morbidezza.
Questa qui sotto è la foto con la somma e lo stacking. I wavelets non sono stati nemmeno toccati perchè in questo caso non avrebbe avuto senso.
Perchè ciò accada non l'ho ancora capito, ma forse è dovuto proprio alla enorme luminosità di Sirio A che forse inganna il software (Registax 6). Ma ho verificato che lo stesso accade per tutte le stelle luminose fotografate singolarmante.
Allegato:
somma e stacking di 30 su 512 frames.png
somma e stacking di 30 su 512 frames.png [ 660.72 KiB | Osservato 2522 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema nello stacking, che ho verificato personalmente, è che il software non ha riferimenti per allineare perché Sirio A è un pallone informe e non c'è altro su cui allineare (Sirio B non è visibile in tutti i frame). Se si riuscissero ad inserire delle altre stelle nell'inquadratura, lo stacking sarebbe ovviamente decisamente più efficace (e si potrebbe anche ottimizzare l'algoritmo di somma per farla spiccare meglio).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire qualcos'altro, tanto è giorno ed è nuvoloso, vorrei sottolineare che fare una foto a Sirio B è una bella cosa, come pure vedere la secondaria visualmente, ma sono due cose completamente diverse. Non sono in grado di dire quali delle due cose sia più facile da ottenere. Ho fatto poche foto a stelle doppie in passato, ma comunque ne ho fatte, ed ho notato che anche in questo campo (oltre che per la foto deep) il visuale e la foto sono cose differenti. Direi che dovrebbe essere più difficile fare le foto. Dal momento che Sirio B dista dalla primaria circa 10" dovrebbe essere alla portata di qualunque buon strumento di un certo diametro, ad esempio anche di un rifrattore da 13 cm, visto che si tratterebbe di una separazione almeno 10 volte del potere separatore. Penso che con strumenti più grossi sia più facile, tra l'altro ci sono più reports di astrofili che l'hanno separata con strumenti di grosso diametro. Visto che la difficoltà di percepire Sirio è nella differenza di luminosità relativa tra le due stelle, allora il fattore predominante sarà il seeing, soprattutto dalle nostre latitidini dalle quali Sirio è piuttosto basso sull'orizzonte. L'Italia del sud è quindi favorita. Non mi meraviglia che qualcuno abbia separato Sirio B anche con strumenti di modesto diametro dalla fascia equatoriale. La questione non è tanto quella di stabilire se lo strumento X sia o meno valido, quanto di "indovinare" la serata più adatta, fermo restando un diametro di almeno 20 cm se catadiottrico o qualcosa di meno se si tratta di un rifrattore, almeno per l'Italia. Nel caso di Sirio B è anche frequente prendere degli abbagli, soprattutto per i neofiti, nel senso che qualcuno in buona fede crede di aver visto Sirio B ma invece ha visto solo una stella di campo. Se però osserva subito prima la doppia Rigel, molto più facile e che ha una secondaria di simile separazione può rendersi conto del fattore di scala e della distanza che la secondaria dovrebbe mostrare dalla primaria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Il problema nello stacking, che ho verificato personalmente, è che il software non ha riferimenti per allineare perché Sirio A è un pallone informe e non c'è altro su cui allineare (Sirio B non è visibile in tutti i frame).

dipende. Col mio tele e la Chameleon la componente B si vede in tutti i frames, se la focale abbastanza lunga, e con AS3! non c'è problema ad allineare. E' il risultato finale che trovo francamente brutto e quindi alla fine anch'io preferisco usare un singolo scatto con la reflex digitale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Cita:
D'altronde leggo in Maffei che pur avendo una massa circa uguale a quella del Sole, ha un volume simile a quello della Terra... :shock:
(salvo aggiornamenti da quando ha scritto Maffei a seguito di nuovi studi)
Può contare questo fatto?
Magari dico una stupidata...

Si anch'io lessi una dichiarazione del genere su Sirio B, tutt'altro che una stupidata, mi pare che sia ancora attuale dato che lo lessi in libri abbastanza recenti.
Le nane bianche sono densissime, quando vedo una di queste (di solito osservando le doppie) mi sorprende vedere un oggetto così distante eppure grande solo quanto la Terra!

Si, Maffei dice che una scatola di cerini peserebbe una tonnellata e una piuma 200 kg :D

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
finalmente davanti ad un pc e non un cellulare :D
vediamo di mettere un po' di ordine.

vedo in questa discussione due impostazioni, a mio avviso una completamente sbagliata, una sbagliata a metà.
quella sbagliata è "se Sirio B l'ho vista io, si vede. Ci dovete credere perchè io sono esperto e non devo dimostrare niente a nessuno".
l'altra, sbagliata a metà, è quella che fa una analisi tecnica del fenomeno, ma senza dire le fonti degli assunti proposti.

è chiaro che il neofita che legge (o che ha fatto la domanda) dovrà fare un atto di fede e credere ad una delle due tesi, o fare n approfondimento personale (con buona pace della ragione di esistenza stessa del forum).

l'analisi proposta (sebbene in maniera superficiale) da renato c, però, offre alcuni spunti interessanti che andrebbero approfonditi e che potrebbero portare ad una conclusione certa:

Perché non è possibile vederla all’oculare? Per diversi motivi:
1) Soltanto il CCD ha una dinamica tale da riuscire a discernere una debolissima stellina annegata in una abbagliante luce di un’altra stella, e anche il CCD, che a differenza dell’occhio umano registra una somma di fotoni , riesce a discernerla soltanto sovraesponendo esageratamente la stella principale. Senza la sovraesposizione, e lo dico per esperienza diretta, Sirio B è invisibile anche al CCD.


qual è la dinamica del ccd? quale quella dell'occhio? sarebbe opportuno dare questi due dati (quella del ccd è nota, quella dell'occhio necessita qualche ricerca). L'affermazione sopra potrebbe essere decisiva, ma anche del tutto campata in aria. Necessarie fonti :D

Secondo questa fonte https://www.cambridgeincolour.com/tutor ... an-eye.htm , per esempio, la dinamica dell'occhio umano è nettamente superiore a quella dei ccd!

2) Guardate nella foto le dimensioni della stella principale e di quella secondaria. In fotografia sono enormi, a causa dell’ingrandimento che regala il ccd e del piccolo campo inquadrato dallo stesso. Ora immaginate di riportare tutto alla visione oculare, cioè alla sorgente puntiforme. Capite bene che è impossibile per l’occhio separare in risoluzione un microscopico e debolissimo puntino all’interno di un altro luminosissimo punto (Sirio è la stella più luminosa del firmamento).

Anche in questo caso, si possono calcolare le dimensioni del disco di airy di Sirio A e vedere se Sirio B resta dentro. Quantità, non qualità ;)

3) Il nostro occhio per adattarsi alla luce o al buio impiega i bastoncelli e i coni, in un meccanismo complicato che comunque è portato fino ai limiti estremi nella visione di SirioB.

anche questa affermazione è slo qualitativa e non porta elementi utili alla discussione

4) Il nostro occhio inoltre adatta la pupilla in base alla luminosità di quello che si osserva e si allarga e si restringe di conseguenza. Ne deriva che per compensare l’abbagliante luminosità della stella principale essa si restringe (Sirio A è davvero accecante), mentre per vedere la debolissima Sirio B dovrebbe (e contemporaneamente!) allargarsi alle sue massime dimensioni.

questa, invece, mi sembra molto interessante. Ma, come sopra, troppo qualitativa. C'è qualche studio che dimostra che l'occhio umano non può vedere contemporaneamente due oggetti con 10 magnitudini di differenza a causa della chiusura della pupilla?

5) La pupilla in un soggetto giovane e sano e al buio ha un diametro medio di 7mm che va a restringersi in funzione dell’età, ma osservando soggetti luminosi si restringe fino a 2mm. (mediamente fra 5 e 2 mm).

e quindi? con una pupilla di 2mm non si vede una stella di mag 8? "dove sta scritto"?

Insomma, se io ti dicessi che sono tutte ca##@te, avrei io l'onere della prova... ma se ti chiedo spiegazioni l'onere passa a te! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... vedo in questa discussione due impostazioni, a mio avviso una completamente sbagliata, una sbagliata a metà.
quella sbagliata è "se Sirio B l'ho vista io, si vede ...

C'è una terza impostazione: Dal momento che alcuni astrofili, di cui non dubito la buona fede, sono riusciti a vedere Sirio B evidentemente è possibile vederla. Se ci si mette in una condizione strumentale almeno simile alla loro allora la possibilità di vederla c'è.
Personalmente Sirio B non l'ho mai vista, nonostante ci abbia provato, ma probabilmente le condizioni strumentali + del seeing non me l'hanno permesso. Non credo che gli altri avessero occhi particolarmente migliori dei miei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ok, ma allora c'è un errore nel ragionamento di renato, e sarebbe molto "istruttivo" dimostrarlo e non stroncarlo con un, ripeto, principio di autorità ;)

Raf584 ha scritto:
Tra l'altro ci sono degli algoritmi che servono a predire la probabilità di riuscire a separare visualmente una stella doppia note le magnitudini, la separazione e il seeing. Per Sirio e uno strumento come il mio, in buone condizioni di seeing, si ha il 97% di probabilità di successo (T. Napier-Munn, A Mathematical Model to Predict the Resolution of Double Stars by Amateurs and their Telescopes) e questo è precisamente quanto ho verificato.

Sai cosa non mi convince dell'articolo?
Secondo il modello con un telescopio da 12" la sepaazione sarebbe certa anche con seeing pessimo (apertura di 300mm e seeing I nella scala di Danjon danno P=0.85!);
con il mio C11 dovrei avere più di 0.8 anche con seeing pessimo, con seeing medio avrei P=0.99... non mi pare credibile, ma proverò appena vanno via le nuvole.

Ho paura che il modello lavori bene in condizioni meno estreme, cioè con delta magnitudini non così elevate!

(p.s. con seeing ottimo, secondo il mdello dell'articolo, potrebbe bastare un 90mm!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 1 aprile 2018, 20:47, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rivolgo la domanda a quei pochi che finora ci dicono di aver visto Sirio B (a quanto pare senza neppure grossissime difficoltà) nella speranza di non offendere nessuno.
Potete affermare con assoluta certezza di aver sdoppiato la coppia SENZA assolutamente conoscere prima la posizione della "piccoletta" in quel momento e di aver controllato solo dopo la bontà dell'avvistamento? Se la risposta è affermativa, questo aggiungerebbe sicuramente un carico importante alla vostra testimonianza.
Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Sai cosa non mi convince dell'articolo? Secondo il modello con un telescopio da 12" la sepaazione sarebbe certa anche con seeing pessimo (apertura di 300mm e seeing I nella scala di Danjon danno P=0.85!);

il modello ha i suoi limiti, non può tenere conto in modo rigoroso di tutti i possibili fattori. Ad esempio non considera l'ingrandimento come una variabile, invece è importante. Comunque, col mio 210 mm il compagno di Sirio è facile da osservare anche con un seeing III sulla scala di Danjon, non ho provato con seeing peggiori perché ho rinunciato in partenza ma forse sono stato troppo pessimista. Ci può anche stare che con un 300 mm si riesca a vedere Sirio B anche se il seeing è cattivo, ma non so che affidabilità ha il modello con turbolenza molto alta.

tuvok ha scritto:
ok, ma allora c'è un errore nel ragionamento di renato, e sarebbe molto "istruttivo" dimostrarlo e non stroncarlo con un, ripeto, principio di autorità

Non c'è bisogno di tirare in ballo il principio di autorità, bastano 156 anni di osservazioni e misure visuali pubblicate a partire dal 1862, tutte in buon accordo coi parametri orbitali di Sirio B oggi accettati (che nel frattempo si è fatto tre giri attorno alla stella principale).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010