1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La messa in bolla con l'operazione "centro base e poi altezza del triangolo" indicata da Carlo è la più efficiente; ma qualsiasi altra via meno scientifica è valida, se verificata dalla immobilità della bolla d'aria posta in qualunque punto del coperchio del primario fisso verso lo zenit, ad un giro intero della base del telescopio.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Giulio ma si finirebbe con l'andare per tentativi. Il metodo da me indicato e' il piu semplice, me lo insegnarono alle superiori all'istituto per Geometri... :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa Carlo la mia ignoranza...allora io ho per comodità un inclinometro digitale che uso per il dob. lo appoggio sulla linea ideale congiungente due piedini e verifico che sia in bolla, poi lo appoggio sulla linea ideale bisecante l'angolo opposto alla base delimitata dai due piedini di cui sopra e verifico che sia in bolla. giusto?
poi una curiosità: ma in che Brico hai trovato quei piedoni? sono belli perché non hanno la base piatta e quindi è evidente che siano più facili da girare.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si hai capito bene come mettere in bolla..anche io uso l'inclinometro..;-)

I piedoni non ricordo se li ho presi all'eurobrico o al le roy marlene... :| In effetti sono comodi perche' essendo larghi si impugnano bene ed e' semplice girarli, anche a pieno carico..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io li giro con le mani senza sollevare il telescopio

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli. Adottero' le soluzioni di Carlo e Annalisa. Mi arrivano i piedoni adatti giovedì prossimo e poi li adatto al tele.
Notte a tutti e Buona Pasqua!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi: la soluzione di GiulioT però è l'unica che mantiene i punti d'appoggio originali, che a loro volta dovrebbero essere i 3 punti in cui si scarica il peso dello strumento (ipotizzo che siano in corrispondenza dei pattini in teflon, o quello che viene usato).
Le altre invece spostano i punti d'appoggio lateralmente.
Nella mia piccolissima esperienza, avere il peso scaricato in asse sui 3 piedini rende il tutto più stabile e meno soggetto a vibrazioni rispetto ad una soluzione di appoggio decentrata.

Quindi per me +1 per GiulioT

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 6:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza invece dice che piu' allarghi la base di appoggio meglio e' (concetto di statica basilare)..il fatto di spostare il piedino verso l'esterno di 50/60 mm non incide assolutamente (la base e' monolitica e praticamente indeformabile, almeno nel mio sw). Come trovo del tutto inutile il discorso del mantenimento dei piedini originali..sono semplicemente avvitati..in un attimo si puo' ripristinare la configurazione originale (se cio' dovesse essere necessario)..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti l'allargamento della base di appoggio è un concetto di statica basilare, ...ma non dal punto di vista delle flessioni che si producono nel movimento dinamico di dondolamento del dob, quando i suoi piedi non coincidono con il diametro di fissaggio dei tre tacchetti di teflon interni che costituiscono il cuscinetto della base del telescopio.

Che queste flessioni e dondolamenti siano minimi e più o meno persistenti nei "piccoli calibri"è possibile, ma certamente ci sono.

Non per nulla sono oggetto di una dritta costruttiva riportata sul forse non troppo noto libro The dobsonian telescope, oppure anche nella traduzione - riassunto che ne ha meritoriamente fatto il gruppo astrofili di Rozzano, come si legge a pagina 32 della loro guida progettuale PDF. http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf

Non c'è nessun problema a sperimentare autonomamente. L'importante è venire a conoscenza di quali sono i pro e i contro che si possono verificare in certi casi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il martedì 3 aprile 2018, 9:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio ho il rondellone di plastica con i cuscinetti a rullo..molto piu' piccolo della base..se dovessi mettere i piedini in prossimita' dei rulli capotterei il dobson ad ogni minimo spostamento.. :D quindi mi tocca far finta che la base non fletta e metto i piedini all'esterno..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010