Renato C ha scritto:
Ma Raf! Stai equivocando! Io non ho mai messo in discussione le fotografie, ma solo i fantasmagorici report che raccontano di visioni di Sirio B di una facilità disarmante non supportati però da fotografie.
se accettiamo il punto di vista che un'osservazione visuale non supportata da fotografie sia per definizione inattendibile allora credo che Davide possa chiudere almeno due sezioni di questo forum. Tieni presente che ti ho dato solo pochi links, se cerchi in rete ne troverai molti di più... tutti visionari ? andiamo, su...
Tornando a palla a Sirio B, visto che non discuti le fotografie ti sarai accorto che ce n'è una ripresa con un TSA 120. E' vero che è stata fatta dal Colorado - la latitudine è inferiore a quella dell'Italia quindi le condizioni di visibilità sono migliori - ma sono comunque 120 mm, meno della metà di un C11, qualche dubbio dovrebbe venirti.
tuvok ha scritto:
Detto ciò, però, è anche vero che renato ha messo nero su bianco argomentazioni tecniche che dimostrerebbero la sua tesi di "invisibilità".
ma quello che scrive è smentito dai fatti, non c'è molto da arrovellarsi per rispondere. Tra l'altro ci sono degli algoritmi che servono a predire la probabilità di riuscire a separare visualmente una stella doppia note le magnitudini, la separazione e il seeing. Per Sirio e uno strumento come il mio, in buone condizioni di seeing, si ha il 97% di probabilità di successo (
T. Napier-Munn, A Mathematical Model to Predict the Resolution of Double Stars by Amateurs and their Telescopes) e questo è precisamente quanto ho verificato.