1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ma Raf! Stai equivocando! Io non ho mai messo in discussione le fotografie, ma solo i fantasmagorici report che raccontano di visioni di Sirio B di una facilità disarmante non supportati però da fotografie.

se accettiamo il punto di vista che un'osservazione visuale non supportata da fotografie sia per definizione inattendibile allora credo che Davide possa chiudere almeno due sezioni di questo forum. Tieni presente che ti ho dato solo pochi links, se cerchi in rete ne troverai molti di più... tutti visionari ? andiamo, su...

Tornando a palla a Sirio B, visto che non discuti le fotografie ti sarai accorto che ce n'è una ripresa con un TSA 120. E' vero che è stata fatta dal Colorado - la latitudine è inferiore a quella dell'Italia quindi le condizioni di visibilità sono migliori - ma sono comunque 120 mm, meno della metà di un C11, qualche dubbio dovrebbe venirti.

tuvok ha scritto:
Detto ciò, però, è anche vero che renato ha messo nero su bianco argomentazioni tecniche che dimostrerebbero la sua tesi di "invisibilità".

ma quello che scrive è smentito dai fatti, non c'è molto da arrovellarsi per rispondere. Tra l'altro ci sono degli algoritmi che servono a predire la probabilità di riuscire a separare visualmente una stella doppia note le magnitudini, la separazione e il seeing. Per Sirio e uno strumento come il mio, in buone condizioni di seeing, si ha il 97% di probabilità di successo (T. Napier-Munn, A Mathematical Model to Predict the Resolution of Double Stars by Amateurs and their Telescopes) e questo è precisamente quanto ho verificato.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Davide, non arrampiccarti sugli specchi.. se vogliamo discutere sulla semantica andiamo off-topic.
Chiamalo ingrandimento apparente, campionamento o scala immagine, ma quello è. Tra l'altro nelle pagine precedenti ti ho fornito una mia immagine ripresa ieri sera di Sirio B e ti ho fornito anche i dati della scala immagine e i dati di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo vedi?
Mancano le basi per l’apertura al confronto.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che la posizione di renatoc sia conosciuta da tempo: i visualisti credono di vedere, la verità sta peró solo nella fotografia senza barlow singolo scatto.
Chiunque l’ha osservata visualmente, ha visto una stella di campo, anche se magari corrrispondeva l’angolo di posizione di sirio B.

Io non l’ho mai osservata visualmente, ma non mi ci sono mai messo. Riguardo alla difficoltà, secondo me è un retaggio degli anni scorsi, in cui la distanza era molto inferiore. Nei prossimi due tre anni saremo alla massima distanza tra le due componenti, quindi direi che provarci potrà riservare piacevoli sorprese.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirio b non esiste. E' un complotto... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo parlando di 10" di separazione circa, ovvero oltre dieci volte superiore alla risoluzione di un 150 mm (con Rayleigh, 13 volte se consideriamo Dawes), il problema è la differenza di luminosità (ed il seeing ovviamente), come ho provato personalmente (ma sono solo un umile visualista, quindi niente foto e niente "prove" e non ho voglia di entrare nella polemica) che stornare un po di luce dalla primaria (tramite maschera apodizzante, spider riorientato, ecc) aiuta a ascorgere la secondaria, al momento ci sono riuscito solo due volte, ma come ha detto kapp nei prossimi anno arriverà alla massima distanza di 11", quindi ci saranno altre occasioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
Io non l’ho mai osservata visualmente, ma non mi ci sono mai messo

Vincenzo, questa che fai, non solo tu per la verità, è una affermazione che mi lascia addirittura sbalordito. Va bene avere fiducia in quello che dicono gli altri, me compreso (..ma perchè per me non ne hai? :lol: ), però a cosa serve avere il telescopio se non per provare personalmente ad osservare e avere quindi cognizione diretta?
kappotto ha scritto:
Mi pare che la posizione di renatoc sia conosciuta da tempo: i visualisti credono di vedere, la verità sta peró solo nella fotografia senza barlow singolo scatto.

Ti sbagli, per la cronaca io sono un visualista convinto, e per di più un visualista principalmente contemplativo, che si diletta qualche volta anche a fare fotografia. Mi piacciono le sfide, specie quelle meno battute dagli altri. Quindi non solo Sirio B, ieri ho ripreso anche Procione nella ricerca di Procione B, a un primo sguardo apparentemente non sono riuscito, ma devo ancora esaminare bene i filmati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 21:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente Sirio B non è mai stato un oggetto che ha attirato il mio interesse. Poco più su c’è la più bella tripla del cielo: beta unicorni, che cerco di contemplare ogni volta che posso.

Sono io a sto punto che non capisco il tuo punto di vista: sei visualista, ma non credi agli altri visualisti, ma solo alla fotografia e solo alle tue condizioni, non accettando il metodo che usano tutti i fotografi hires del mondo per migliorare il rapporto segnale rumore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate. tutto è partito da una mia domanda e... ne sono orgoglioso!!! Che bello! Che discussione!! Non sto scherzando!! Stiamo parlando con tanta animosita' di stelle!!
Sembra di essere tornati nel '600.
Meraviglioso. Bravi. Respiro ossigeno per la mia mente. :D
Visibile o no Sirio...l'importante è che se ne parli!!
Proverò appena il cielo lo permettera'.
Leggete Maffei!!!!
(il prossimo capitolo è su Mizar...poi vi chiedo qualcosa :D)

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Stiamo parlando di 10" di separazione circa, ovvero oltre dieci volte superiore alla risoluzione di un 150 mm (con Rayleigh, 13 volte se consideriamo Dawes), il problema è la differenza di luminosità :wink:

Bé certo, il problema principale è la mostruosa differenza di luminosità tra le due componenti, seguito dall'altezza non molto favorevole alle nostre latitudini. Se prendiamo come comparazione Rigel A e B, la separazione tra le due stelle è simile alla coppia di Sirio, però la minore luminosità della stella principale e la maggiore altezza nel cielo mi ha sempre reso molto facile quella separazione col mio GSO 12", ma anche con tele di diametro minore, salvo che il seeing faccia proprio schifo.
Siro B invece rimane per me un target mai raggiunto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010