Dici...
Renato C ha scritto:
io sono aperto al confronto.
Ma prima...
Cita:
In sostanza ho risposto alla domanda d'aperture del 3d e cioè se Sirio B fosse visibile in visuale. E ribadisco che non è visibile
Cita:
No, in visuale Sirio B non è visibile.
Cita:
Sono cialtroni quelli che parlano, ma non documentano.
Cita:
No, in visuale Sirio B non è visibile.
Se questo è essere aperti al confronto, forse l'atto di fede non è il mio.
Specifico e ribadisco (come in passato ho cercato di fare con te) che non mi piace leggere frasi assolutistiche sul "non si può fare" "non si può vedere" "è impossibile osservarlo" soltanto perchè non si è riuscito a farlo da sè.
L'argomentazione tecnica la possiamo sempre fare, ma ne deve valere la pena.
Quindi cominciamo a chiamare le cose col loro nome: in fotografia il concetto di ingrandimento è errato.
Poi una stella come Sirio, il tuo CCD la fa diventare a palloncino non perchè viene "ingrandita", ma perchè il software da qualche parte deve far finire la luce che satura il gruppo di pixel in quel punto. E più aumenti il campionamento, più il risultato è la stella "grossa".
http://blog.teleskop-express.it/campion ... tronomica/