1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ir-pass qual'è la differenza?
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:40 
:shock: se io riprendo senza alcun filtro cosa cambia?
il filtro ir-pass che funzione PRECISA ha?
ne ho visti da 742 o 807 nm qual'è la differenza a livello pratico?
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ir-pass ha la funzione precisa di bloccare tutte le frequenze tranne le infrarosse :D
pensa ad un filtro rosso, per esempio, che però è centrato non sulla lunghezza d'onda del rosso ma su una lunghezza d'onda nella regione dell'infrarosso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:00 
mi spieghi meglio la parte sul filtro rosso?
grazie ciao
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in che senso la parte sul filtro rosso?
era un esempio...
nel senso che se metti un filtro rosso vedrai passare solo la componente rossa della radiazione luminosa, giusto?
se metti il il filtro ir-pass vedi passare solo la componente ir!

inutile dirti, ovviamente, che la "luce" che arriva al telescopio, normalmente, la puoi vedere come un "insieme di colori", cioè la luce bianca è la "somma" di tante compnenti, mettendo un filtro davanti tu fai passare solo una di queste compnenti.
infatti se usi un sensore monocromatico e utilizzi la tecnica RGB fai una cosa di questo tipo:
col filtro R passa solo la compnente rossa
col filtro G passa solo la compnente verde
col filtro B passa solo la compnente blu.
a quel punto puoi sintetizzare i colori avendo le tre compnenti fondamentali.
se metti un filtro H-alfa fai passare solo la compnente centrata sul picco di emissione dell'idrogeno alfa, lo stesso con l'OIII per esempio e lo stesso con l'ir-pass.
poi ciò che conta è quanto sia stretta la banda passante.
non so se sono stato un po' più chiaro, ho volutamente approssimato (e banalizzato) molto proprio per cercare di far passare il concetto, se vuoi, però possiamo approfondire e cercare di essere un po' più rigorosi.

ciao antonio

edit: il tutto il discorso fatto vale l'equazione compnente=componente :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:35 
chiaro.......l'approfondimento è ben accetto.
:D grazie Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010