1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Citando il post piu seguito nel forum relativo alla "mia prima volta" provvedo a pubblicare la curva di luce dell'asteroide NERINA risultante da una sessione osservativa di 6 ore effettuata il 25/03/2017 e la successiva riduzione fotometrica eseguita per la prima volta senza contattare 2 o 3 astrofili del gruppo di ricerca asteroidi dell'Uai per avere dritte :D . Alla prima riduzione il periodo mi dava 3.8 h ma correggendo alcuni parametri su Canopus ho raggiunto un periodo similare a quello indicato nel Minor Planet bulletin nr. 48 in cui l'asteroide voen indicato con il periodo di rotazione 2.52 h.
La parte di riduzione dei dati è stata altresi facilitata dal fatto che l'asteroide con un moto di 1,8 arco/sec é rimasto per tutta la sessione all'interno del campo della ccd e non è passato accanto a stelle luminose.
Ho acquisito 260 frames da 30 secondi intervallati fra loro di 30 secondi processati e allineati e poi dati in pasto a MPO-canopus che ha gli ha ridottia strometricamente. Canopus incredibilmente non mi ha dato problemi della fase di riduzione astrometrica e misura fotometrica mentre la curva di luce mi ha dato piu problemi infatti ho dovuto togliere una stella di riferimento perchè risultava con una variazione di luminosita durante la sessione (che abbia scoperto una nuova variabile ?) In allegato la curva di luce da me computata , c'è una discreta dispersione dei punti di misura derivante penso dal seeing della serata e dalla presenza della luna. L'asteroide durante l'acquisizione risultava avere una magnitudine di 13,9 e il rapporto segnale rumore risultante era di 150 !

http://k63.altervista.org/1318-nerina-fotometria/


Allegato:
1318.png
1318.png [ 47.56 KiB | Osservato 4669 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Bel lavoro molto istruttivo. :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa brutta, almeno per i principianti, di MPO Canopus è che spippolando con i parametri si riesce a ottenere praticamente qualunque periodo per cui la tentazione di adattare le proprie misure a quelle note è forte.

Passami le coordinate della supposta variabile che faccio una verifica, se ti va.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
vorrei solo precisare che quando le osservazioni a disposizione sono tante, la soluzione del possibile periodo di rotazione converge su una soluzione univoca. Questo non dipende da MPO Canopus ma dall'algoritmo utilizzato (Fourier Analysis).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un video della sessione :obs: :facepalm:
https://www.youtube.com/watch?v=6zdDmCmm5W4

Per lorenzo effettivamente il primo periodo era errato perche ho utilizzato uno parametro di campionamento temporale troppo alto.
alla seconda riduzione andva bene con uno scarto di 0,08 ho uno strano picco nel mezzo al periodo che stiamo per fittare con altre curve riprese da altri astrofili potrebbe riservare sorprese.La variabile sospetta è la quarta stella di confronto

La "sospetta variabile " :bino: ha coordinate a.r. 11 05 32 Dec +09 32 25 mag 12,36
Allegato:
1318 nerina 2--001.jpg
1318 nerina 2--001.jpg [ 420.17 KiB | Osservato 4624 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Roberto,
cerca di essere più preciso sulle coordinate della sospetta variabile, mettendo anche i decimali.
Prova anche a fare la fotometria della sospetta variabile per ricavare la curva di luce.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Ciao Ivaldo,
vorrei solo precisare che quando le osservazioni a disposizione sono tante, la soluzione del possibile periodo di rotazione converge su una soluzione univoca. Questo non dipende da MPO Canopus ma dall'algoritmo utilizzato (Fourier Analysis).



Ciao Lorenzo
Per osservazioni "tante" intendi i frames ripresi magari nella singola serata o sessioni osservative distribuite su più giorni ?

Grazie

fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
...quando le osservazioni a disposizione sono tante, la soluzione del possibile periodo di rotazione converge su una soluzione univoca. Questo non dipende da MPO Canopus ma dall'algoritmo utilizzato (Fourier Analysis).

La parola chiave del mio intervento era "principianti". :wink:
Roberto Bacci ha scritto:
La "sospetta variabile " :bino: ha coordinate a.r. 11 05 32 Dec +09 32 25 mag 12,36

A quelle coordinate non c'è una variabile conosciuta quindi o ne hai effettivamente scoperta una, oppure qualcosa non ha funzionato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Eris ha scritto:
Per osservazioni "tante" intendi i frames ripresi magari nella singola serata o sessioni osservative distribuite su più giorni ?

Intendo sessioni osservative distribuite in più giorni.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1318 Nerina sessione fotometrica
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Roberto l'hai ripreso senza filtri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010