1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre attaccato al Newton? Mah, mi sento di dissentire, se c'è un poco di bel tempo montare il rifrattore ed osservare subito è una cosa certa, mentre col Newton prima di averlo acclimatatato passa la voglia. Anzi la voglia non viene perchè si sa per quanto tempo si vedranno volare le api nel tubo come in un alveare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 9:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, ma hai almeno idea del tempo necessario per far acclimatare un comune newton da 20cm?
A meno che lo specchio non sia un vecchio vetro da 4cm di spessore, in mezz'ora sei operativo eh...
Ma un comune Skywatcher fa presto ad andare in temperatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio_bocci il mio newton è sempre fuori estate e inverno, sempre coperto ma fuori, quindi l'acclimatura non è un problema nel mio caso, poi la montatura ha le ruote e quindi lo porto fuori in giardino senza grossi problemi... ma pensandoci bene a questo punto forse mi conviene diaframmare l'apertura del tubo lasciando un foro da 90 ecco che in questo modo il newton diventa da f5 a f11 e grazie al passaggio minore di luce dovrei avere immagini più contrastate... anche se ovviamente a minore ingrandimento... quasi quasi....

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ce la fai ad avere un foro eccenrico da 90 mm puoi benissimo vedere come vedresti ( :lol: ) col rifrattore da 90 mm. Anzi molto meglio perchè il Newton non ha cromatismo. Il rifrattore 90/1000 non ti serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 10:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che percentuale di ostruzione ha il tuo newton?

(il rapporto focale per il visuale non ha nulla a che fare con il contrasto)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio_bocci, pensavo di posizionare il foro tra una razza e l altra.. in maniera da evitare il secondario e l incontro dello spider ovviamente. Non so se comporti qualcosa avendo il foro decentrato... in teoria avendo il primario parabolico dovrebbe in ogni caso convogliare il fascio di luce al secondario e anche non dovrei più vedere l immagine dello spider e del secondario riflessa sull'oculare... booo da provare. È solo una mia ipotesi...

Davidem27, non ho mai calcolato la percentuale di ostruzione del mio strumento, il secondario ha una cella piccola, lo stretto necessario per sostenere lo specchio, lo spider invece è un po' più spesso dei classici newton 200-1000 per esempio skywatcher che sono di lamierino finissimo... ma questo per contro mi crea una leggera ostruzione in più ma per pro, è super solido come supposto. Impossibile da piegare con le dita armeggiando sul secondario.

Davidem27 per quanto riguarda il contrasto, se guardo la luna piena con il mio newton mi acceca e vedo pochi dettagli, se la guardo con il mak di un mio amico è meno abbagliante e scorgo più dettagli.. non so se è una questione anche di contrasto grazie al minor passaggio di luce...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 marzo 2018, 12:01, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, misurarlo è facile. Basta un righello per annotarsi il diametro.
Fai la proporzione col diametro del primario e ottieni la percentuale di ostruzione.
Se sei intorno al 20%, l'ostruzione è molto contenuta e non ti crea un abbattimento del contrasto percepibile nel visuale.

I confronti con i telescopi (di egual diametro) si fanno agli stessi ingrandimenti.
La luminosità dell'immagine viene generalmente data dal valore di pupilla d'uscita, che dipende dal rapporto diametro / ingrandimento.

Un 200mm a 50x ti dà 4mm di pupilla d'uscita.
Un 200mm a 100x ti dà 2mm di pupilla d'uscita. Ecco perchè le immagini a ingrandimenti più elevati appaiono più scure.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il foro decentrato funziona benissimo. Anzi, tempo fa facevano dei Newton senza ostruzione. Lo specchio era ricavato tagliando un cerchio dalla parte esterna di un newton parabolico e montando lo specchio deviatore a 90° lateralmente, vicino al tubo del Newton in modo che non interferisse con i raggi incidenti. Quindi funzionavano come un normale Newton con un diaframma eccentrico. Non hanno avuto fortuna perchè erano di piccolo diametro (forzatamente, visto che erano fatti con porzioni di un 250 mm) e difficili da collimare. La Orion vendeva giusto un 90/1000 senza ostruzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davidem27, grazie! Ci proverò...

Fabio_bocci, mai visto nulla di simile... davvero! Proverò a googlare un po', sono curioso!! Proverò cmq a fare un diaframma come suddetto in precedenza... vediamo che succede...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 marzo 2018, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi Newton senza ostruzione erano strumenti di nicchia, di modesto diametro (l'Orion era 90 mm) e alla fine costosi per il diametro che avevano. Mostravano una immagine simile a quella di un rifrattore apocromatico ma avevano il difetto di una difficile collimazione. Alla fine non hanno avuto successo. Mi dispiace di non aver acquistato l'unico che ho visto, ma sarebbe stato più un desiderio di collezionismo che altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010