1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Tripletto
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di due serate serene qui a Milano, l' ho ripreso per 4,5 ore. Purtroppo, la seconda sera, ho avuto problemi di messa fuoco.
Il risultato sono le stelle alla periferia abbastanza disastrate (il riduttore di focale COMA, non proprio eccelso, ha fatto il resto !)
Allegato:
Tripletto_WEB.jpg
Tripletto_WEB.jpg [ 474.17 KiB | Osservato 2191 volte ]

Meade STC 2080 8" f/6.3
45 sub frames da 360 s.
Bias -31 flat - 29 dark.
Elaborazione Pixinsight - PS.

Critiche e commenti graditi

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao occorre senza meno sistemare quel problema sulle stelle!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, Michele hai ragione, sono proprio un disastro. Ma oramai è fatta. In elaborazione non mi riesce di migliorarle molto. Ora che ci penso, io ha dato la colpa al seeing e al riduttore, dimenticando che non ho assolutamente fatto accimaltare il tele. Ho iniziato a riprendere con un delta di almeno 10°. Questo può davvero aver reso difficile la fuocheggiatura, mi confermi? Colpa mia....!!!!!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
La ripresa in sé non è poi tanto male ... anzi. :thumbup:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo, ma devo risolvere il problema delle stelle :degradano troppo l'immagine nel complesso. Prima di tutto devo far acclimate bene il tele. Poi credo di aver reso il cielo troppo scuro mangiando le nebulosita' più deboli.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Si, Michele hai ragione, sono proprio un disastro. Ma oramai è fatta. In elaborazione non mi riesce di migliorarle molto. Ora che ci penso, io ha dato la colpa al seeing e al riduttore, dimenticando che non ho assolutamente fatto accimaltare il tele. Ho iniziato a riprendere con un delta di almeno 10°. Questo può davvero aver reso difficile la fuocheggiatura, mi confermi? Colpa mia....!!!!!


Qualcuno più esperto spero ti possa dare una mano in più.l'immagine soffre di coma forse dovuto in parte al riduttore e forse alla messa a fuoco che ha peggiorato il tutto.
Controlla anche l'allineamento degli specchi.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego questa immagine di M67, non certo per il suo valore(sarebbe da cestinare subito: umidità, IL, luna nei pressi, gradienti enormi, ecc...)ma solo per cercare di capire i problemi della mia ottica.
Allegato:
M67_Web.jpg
M67_Web.jpg [ 945.2 KiB | Osservato 2035 volte ]

Questa volta ho lasciato acclimatare per oltre 2 ore il tele e ho curato molto la messa a fuoco (maschera di Batilov). Ma non mi sembra che le cose siano migliorate molto. Continuo a ritenere il riduttore COMA il principale indiziato. La distanza dal chip è quasi quella nominale.Il tele sembra ben collimato anche se ha sempre sofferto di un pò di astigmatismo. Ma qui mi sembra che la fa da padrone un elevato cromatismo, introdotto senz'altro dal riduttore, anche se il coma è evidente specie sul lato destro.
Qualche idea ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
gianpri ha scritto:
... La distanza dal chip è quasi quella nominale. ...

Non fidarti troppo della distanza nominale.
Fai delle prove, possibilmente.
Ho visto personalmente che i risultati possono cambiare molto.
L'asimmetria non è imputabile forse ad una leggera scollimazione?
(Porta al centro la parte buona dell'immagine, probabilmente migliora).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippo, hai toccato un tasto dolente: la distanza riduttore-sensore. Questa dipende dal fattore di riduzione e dalla focale del riduttore, secondo la relazione D=Fr*(1-0.63). Ora, nel mio caso, avendo calcolato, con precisione, la focale del riduttore COMA (Fr=180 mm), ottengo una distanza D=66.6 mm. Distanza impossibile da realizzare se il chip delle Canon è già arretrato di 44 mm. Con un T2 di solo 1 mm e un raccordo a basso profilo, non riesco ad avvicinarmi oltre i 71 mm, ottenendo, in accordo con la teoria, un fattore di riduzione di 0,61. Può essere questa la causa del deterioramento delle immagini? Sono quasi tentato di sostituire il riduttore con un Meade o Celestron, ma, da quanto leggo sul web, non mi sembra che diano, anche loro, eccessive garanzie.
Qualcuno può aiutarmi nell'eventuale scelta ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Complimenti per le foto da citta'. Ho letto velocemente il topic, ma immagino che hai ripreso con una DSLR e con filtri anti inquinamento. Mi confermi visto che abitando dall periferia di Roma fotografo solo nebulose in banda stretta...e vorrei cambiare soggetti :D :D :D :D
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010