1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei acquistare un vixen 90-1000 trovato sull'usato, in rete non ci sono recensioni... qualcuno di voi lo ha mai provato o posseduto? Con il cromatismo come si comporta? Lo vorrei mettere in parallelo al mio newton 200-1000 per fare planetario, grazie anticipatamente!!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il planetario lo puoi fare perfettamente col newton, il vixen ed il tuo strumento hanno esattamente la stessa focale (1.000 mm) ma uno è 90 mm e l'altro è 200 mm seppur ostruito, personalmente trovo che non ci sia gara.

Oltretutto hai detto che lo vuoi mettere in parallelo al newton, quindi cadrebbe anche il plus di questo strumento (la maggior leggerezza, anche se è comunque un catafalco da un metro) da utilizzare come strumento piu "portatile".
Se proprio vuoi uno strumento da mettere in parallelo al newton, prendi un rifrattore "corto" (f/6, f/7 et simila), almeno questo ti permetterà l'osservazione di campi larghi a basso ingrandimento, mentre col newton "pomperai" gli ingrandimenti.

Alla fin fine trovo una scelta non meditata quella del vixen, essenzialmente perche ha la stessa focale del tuo newton.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, quello che dici è tutto vero, però il newton soffre molto di turbolenza quindi si vedo "più grande" ma non dettagliato.. mentre sul vixen sarebbe tutto più incisivo, sbaglio?

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 marzo 2018, 19:07, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia stare un 90/1000, pure scomodo da usare perchè troppo lungo. Casomai prendi un 80 ED, molto più corto e pratico. Almeno lo puoi portare facilmente anche in vacanza. Ce ne sono due usati da Tecnosky di 80/600 in FPL53, prendi uno di quelli. L'Orion ha anche un buon prezzo. Almeno hai un jolly che puoi usare in tante occasioni, lo puoi montare anche su un treppiede fotografico un poco robusto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ho capito ma volevo fare planetario... il newton soffre molto di turbolenza e a volte non vedo proprio nulla... almeno con questo è un po' più stabile essendo chiuso e di diametro più piccolo.... non è la mia priorità il trasporto... anche perché userei il tutto solo da casa

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 marzo 2018, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spezzo una lancia nei confronti del Vixen 90/1000: ho la fortuna di aver recuperato un Vixen 80/910 (che uso a casa della mia ragazza in centro a Torino) e devo dire che mi ha molto stupito come strumento. Le immagini sono particolarmente incise e il cromatismo, sebbene presente, comunque contenuto.

L'osservazione più stupefacente l'ho fatta una sera con una luna molta avanzata e il Vixen mi ha permesso di vedere i crateri e le montagne del bordo lunare. Non mi era mai capitato se non durante le eclissi di sole.

Tengo a precisare che considero questo Vixen uno strumento mordi e fuggi, diametri maggiori danno risoluzione maggiore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È vero Simone... diametri maggiori = risoluzione maggiore... che dilemma... sono proprio indeciso... d'altra parte non posso mettere in parallelo un maksutov o un sc....

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 marzo 2018, 19:09, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo, curi sempre la collimazione del newton e sei sicuro di averlo collimato bene?
Se lo conservi al chiuso, in casa, ci osservi poco dopo che lo tiri fuori?

L'acclimatamento e l'allineamento delle ottiche è fondamentale per poter sfruttare al massimo le potenzialità del diametro.

Ti parlo con cognizione di causa in quanto per le osservazioni planetarie ho uno Schmidt Cassegrain da 20cm e un Vixen 80m (80mm f/11.4), lo stesso usato da Simone.

Sebbene il piccolino sia sorprendente in termini di dettagli percepibili, i 20cm del C8 vincono 4 volte su 5 per qualità dell'immagine e dettagli restituiti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Non mi resta che quotare praticamente tutto ciò che è stato detto: aggiungo solo che il relativamente lungo rapporto focale dell'acromatico gli dà buon gioco nel lavorare pressochè sempre intorno alle specifiche teoriche. Perfettamente d'accordo nel dire che non ha senso metterlo in parallelo al Newton: potresti però usarlo come secondo strumento meno impegnativo, accontentandoti di un setup molto sfruttabile ma meno prestazionale come risoluzione e raccolta luce in termini assoluti.
Non quoto, STRA-quoto quel che dice Davide sulla collimazione e in generale sulla messa a punto del Newton! Collimazione ed acclimatamento fanno una differenza MOLTO più grande di quanto possa sembrare: specialmente la collimazione, in alta risoluzione, va curata maniacalmente. lo so per esperienza, perfino sul mio modestissimo 114: ho ben in mente dei Giovi inguardabili, che non c'era verso di mettere a fuoco, proprio per una collimazione trascurata e data per scontata. Da allora cerco di curare sempre che l'immagine stellare ad altissimi ingrandimenti (anche ben oltre 3D se il seeing lo permette) sia il più "perfetta" possibile, o almeno ben simmetrica (se come nel mio caso le ottiche sono lievemente astigmatiche).
A queste condizioni, se hai spazio in casa, spezzo anch'io una lancia a favore dell'acromatico: come secondo strumento meno impegnativo e qualitativo nei risultati entro le sue possibilità (peraltro meno limitate di quel che può sembrare).
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Matteo, curi sempre la collimazione del newton e sei sicuro di averlo collimato bene?
Se lo conservi al chiuso, in casa, ci osservi poco dopo che lo tiri fuori?
So beh la Collimazione è ok l'ho controllata anche 2 giorni fa che c'era un buon seeng. Per il resto lo tengo sempre fuori lo strumento, sotto ad un terrazzo in posti verticale coperto con un apposito k-way in nylon... quindi posso dire che è sempre acclimato a dovere... però essendo uno strumento aperto, soffre di turbolenza e vedere Giove o peggio Saturno con la turbolenza, anche se minima, porta via dettagli... ed essendo f5 è meno contrastato rispetto ad un f11 quindi i dettagli sono meno percepibili... mia opinione personale, magari mi sbaglio... non ho mai guardato dentro ad un rifrattore. In allegato ho messo 4 foto della Luna di 2 giorni fa... ho usato 2 barlow in cascata per un totale di 4.5x quindi una focale di 4 metri e mezzo, i dettagli non sono male quindi la Collimazione è acclimatura ci sono, è la turbolenza che mi frega...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180327/865f93cd6fcfb681e27ebb95def0b465.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180327/d0bc5f3aa89b045ac2bbbeb6cb210972.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180327/fabde1c301f1ff6797963dcd3b30bce2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180327/0275368f76e4751341b412e8c69239e9.jpg

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di davidem27 il martedì 27 marzo 2018, 15:37, modificato 2 volte in totale.
Sistemato il link alle immagini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010