1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, spero tra un po di tempo di essere in grado di comprare un telescopio nuovo e sostituire il mio skywatcher 130/900 su eq2 che ho da quasi 8 anni con viti bloccate (non so perché) quindi incollimabile. Ero interessato nell'acquisto di una HEQ5. La parte difficile è mettere sopra o un tubo 200/1000, per poi un giorno mettere un piccolo rifrattore di guida. Oppure un 80ED.
Parto con il presupposto che mi piacerebbe fare sia foto planetarie che più avanti deep sky.
Io ho visto qualcosa:
Skywatcher 200/800 f4
skywatcher 250/1000 f4
Skywatcher 80ED f7.5
skywatcher 200/1000 f5
Ecc...
Mi piacerebbe evere il vostro consiglio.
Grazie.
Davide. :D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un newton di quel diametro sulla HEQ5 sta abbastanza al limite (se non oltre), oltre ad essere parecchio scomodo in visuale. Per foto deep (ma qui chiedo conforto ai più esperti) credo sia anche peggio. Potresti considerare in alternativa una EQ6 oppure come ottica un SC 8" per visuale e foto hires, più in là un riduttore di focale (o un 80 ED).

Ma, per il 130/900, hai provato con prodotti tipo svitol?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico riusciva a fare foto con il C8 ridotto a F6.3 su una CG5-ADVGT.
Detto questo sono pienamente d'accordo con Andrea: se il tuo obiettivo è di avere un diametro di 200mm da usare per fare fotografia deepsky, la montatura è essenziale. Sebbene la HEQ5 sia già abbastanza grossa, con una EQ6 ti toglieresti tantissime rogne e potresti caricarci anche un 200F5 con guida senza grossi problemi.

In giro li legge (o si litiga) di telescopi ben più grandi sulla EQ6: questo può essere lecito per il visuale e il planetario ma ritengo che per il deep sky sia masochistico.

Per rimanere sulla vecchia via conservativa: pensa prima ad una solida base (la montatura) e poi dopo all'ottica.

Piuttosto sono incuriosito da una tua frase:
Davide101196 ha scritto:
il mio skywatcher 130/900 su eq2 che ho da quasi 8 anni con viti bloccate (non so perché) quindi incollimabile
Quali viti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono le viti del secondario. La centrale insvitabile le tre esagonali ai lati pure :wtf: . Pomeriggio passo da un'ottica e chiedo se collimano telescopi


Allegati:
20180326_154921.jpg
20180326_154921.jpg [ 721.96 KiB | Osservato 2791 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Andrea, si devono essere ossidate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti, spero tra un po di tempo di essere in grado di comprare un telescopio nuovo e sostituire il mio skywatcher 130/900 su eq2 che ho da quasi 8 anni con viti bloccate (non so perché) quindi incollimabile.

Ciao, Daniele:
Smonta il secondario col supporto,se non puoi levare lo specchio coprilo con della plastica; metti un pò di Svitol sulle viti facendo attenzione che non coli sullo specchio, quindi attendi un paio d'ore e poi riprova a svitarle: se vengono via sostituiscile, dato che dovrebbero avere passo metrico.

Cita:
Parto con il presupposto che mi piacerebbe fare sia foto planetarie che più avanti deep sky.
Io ho visto qualcosa:
Skywatcher 200/800 f4
skywatcher 250/1000 f4
Skywatcher 80ED f7.5
skywatcher 200/1000 f5


Sinceramente a mio avviso, nessuno degli strumenti da te indicati è adatto per foto planetarie e deep sky, senza contare che tutti i newton elencati necessitano almeno di una EQ 6 (il 250 direi una Losmandy G11), e lo SW da 80 mm, pur essendo un ottimo strumento deep sky ha un diametro troppo esiguo per foto planetaria.
Ti consiglierei uno Schmidt Cassegrain da 200 mm (Meade o Celestron) corredato da un riduttore a f 6.3.L'deale sarebbe un Meade ACF o Celestron Edge HD che hanno il blocco dello specchio, ma anche quelli non HD vanno bene.Ovviamente come montatura sempre una Eq6, in subordine una HEq5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensandoci bene la HEQ5 è un po piccola, penche che a questo punto prenderò la EQ6-R che è la più nova se non sbaglio, o la NEQ6 (anche se è difficile trovarla in quanto credo fuori produzione), per il tubo ci penserò su.
Mentre per le viti ci sono riuscito ora le sostituisco e porto il tele da un'ottica per collimarlo.
P.S mi consigliate qualche sito buono per acquistare?
Con ottica san marco non ho sentito buone voci mi confermate?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere quella ditta, se vuoi comprare qualcosa via Internet acquista dalla tedesca o dalla italiana TS, da Tecnosky oppure da Skypoint, per citare i principali venditori che hanno anche un magazzino. Tecnosky ha anche diverse cosa nell'usato, in genere ci si può fidare perchè se non è materiale valido lui non lo ritira.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se in futuro deciderai di iniziare con la fotografia deepsky penso che sia più saggio investire maggiormente sulla montatura, anche se al momento per il visuale sarà magari sovradimensionata.

Per i negozi concordo con Fabio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando tenterai di svitare nuovamente le viti, dopo eventualmente aver messo dello svitol, cerca di 1) usare un cacciavite più grande, quello che hai usato non era quello giusto e 2) metti un poco di pasta abrasiva, o un prodotto grippante apposito, sull'intaglio della testa delle viti in modo che il cacciavite faccia bene presa e non scivoli rovinando ulteriormente la testa.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010