Cita:
Ciao a tutti, spero tra un po di tempo di essere in grado di comprare un telescopio nuovo e sostituire il mio skywatcher 130/900 su eq2 che ho da quasi 8 anni con viti bloccate (non so perché) quindi incollimabile.
Ciao, Daniele:
Smonta il secondario col supporto,se non puoi levare lo specchio coprilo con della plastica; metti un pò di Svitol sulle viti facendo attenzione che non coli sullo specchio, quindi attendi un paio d'ore e poi riprova a svitarle: se vengono via sostituiscile, dato che dovrebbero avere passo metrico.
Cita:
Parto con il presupposto che mi piacerebbe fare sia foto planetarie che più avanti deep sky.
Io ho visto qualcosa:
Skywatcher 200/800 f4
skywatcher 250/1000 f4
Skywatcher 80ED f7.5
skywatcher 200/1000 f5
Sinceramente a mio avviso, nessuno degli strumenti da te indicati è adatto per foto planetarie e deep sky, senza contare che tutti i newton elencati necessitano almeno di una EQ 6 (il 250 direi una Losmandy G11), e lo SW da 80 mm, pur essendo un ottimo strumento deep sky ha un diametro troppo esiguo per foto planetaria.
Ti consiglierei uno Schmidt Cassegrain da 200 mm (Meade o Celestron) corredato da un riduttore a f 6.3.L'deale sarebbe un Meade ACF o Celestron Edge HD che hanno il blocco dello specchio, ma anche quelli non HD vanno bene.Ovviamente come montatura sempre una Eq6, in subordine una HEq5.