1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scheisse!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
20 minuti per far attivare la produzione di rodopsina.
1/4 di secondo per annientarla.

E' la dura legge del visualista.

(la pupilla in un minutino si dilata completamente, ma quella che attiva la sensibilità dell'occhio è la proteina)


orpo durissima... anche se 1/4 di secondo è un tempo più lungo di quanto sembri e teoricamente consentirebbe tempi di reazione adeguati.
anche quando si chiudono gli occhi spesso la luce dei fari arriva... se non ci si volta.
indubbiamente per Andrea anche questo dato ha giocato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Con gli occhi chiusi continua la produzione di rodopsina?


Basta non far arrivare al cervello l'informazione della luce con valore di lumen superiore a quanto necessario per interrompere il regime di visione scotopica (notturna) per passare a quella fotopica (diurna).
Per fortuna c'è un sottile "strato" intermedio che è la visione mesopica (crepuscolare).

In parole povere, chiudere gli occhi può andar bene, ma devi farlo per tempo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tenerife...purtroppo una volta era ben più scuro, negli anni 80 quando si ando per la prima volta 8altri soci dell'ARA sono tornati altre volte fino a pochi anni fà).
Se uno avesse la possibilità di scegliere il vero cielo nero (tanto da non vedere la propria mano se allunghi il braccio) e solo La Palma....guarda caso il telescopio da 10 metri l'hanno messo lì. :wink:
PS qualche anno fà portao un nostro socio l'SQM....diverse notti supero la 22 e l'umidità era tra il 4 e il 10%!!! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbe', anche se ormai e' chiaro che non sara' un report da incorniciare, ecco un riassunto di quanto osservato nella celebre notte del mio grande ritorno al cielo stellato :P
Ho osservato dalle 21 a mezzanotte e mezza circa. Quando ho deciso e ho iniziato a sbaraccare pensavo fosse molto piu' tardi, visto che avevo ultimato la lista dei target a cui tenevo e che mi sembrava interminabile. Poi ho guardato l'ora, e un po' mi e' dispiaciuto, ma non mi andava di rimontare anche considerato che comunque avrei finito per ripassare gli oggetti appena visti. In sostanza, nell'ansia di non avere il tempo di vedere tutto, sono stato troppo veloce nelle osservazioni. In futuro, mi ripropongo quindi di organizzarmi per vedere l'ora al buio senza accecarmi in modo da calibrare meglio i tempi.
Come forse ricorderete, mi ero preparato una lunga lista. Non avevo comunque intenzione di seguirla pedissequamente ne' di prendere appunti su quello di vedevo; era solo un modo per non dimenticare di osservare gli oggetti che avrei voluto vedere/rivedere sotto un cielo spettacolare.
Come avevo gia' detto qualche post fa, la situazione in prima serata non era un granche': nuvolaglia bassa a sud e buio buio non ancora raggiunto. Mi sono quindi dedicato, dopo aver montato e collimato nella solita manciata di minuti, ad osservare il top del cielo invernale (non serve fare nomi) attendendo che lo specchio andasse in temperatura e mi restituisse stelle un po' piu' decenti.
Ora non mi mettero' a fare l'elenco di tutto quello che ho visto, anche perche' sarebbe davvero lungo (e molte galassie viste non me le sono neanche appuntate), ma diciamo che ogni DSO scontato l'ho osservato. Mi sono lasciato la zona galassie fra Chioma e Vergine per la fine, ma avevo fatto una tale indigestione che mi sono limitato a spazzolarla alla ricerca delle galassie piu' caratteristiche.
In pratica ho proceduto cosi': lista alla mano, per ogni elemento sono andato alla corrispondente pagina del Pocket Sky Atlas e ne ho approfittato per vedere tutti gli oggetti che mi solleticavano presenti nella pagina.
Vi diro' quindi le cose che mi hanno colpito di piu' elencandole un po' come capita:
  • La testa di cavallo ora so esattamente dov'e' e quanto e' grande, ma decisamente non si vedeva;
  • Sinceramente, nemmeno la Rosetta;
  • 2280, 92 e 93 nel Cane Maggiore sono un bel gruppetto;
  • Non ho trvato NGC2438 in M46, ma andavo troppo di fretta per perderci troppo tempo;
  • Thor mi pareva mostrasse tutte e due le corna;
  • La Ghost of Jupiter che sembrava piu' un Ghost of Saturn;
  • La Spindle galaxy (NGC 3115) e' davvero rimarchevole;
  • Hick 44 e 58, ma dove cavolo stanno? Li avevo segnati a mano sulla mappa ma forse non nel punto giusto;
  • Antennae che mostravano il cuore, ma anche la base dell'antenna piu' luminosa;
  • M104 mi mancava da troppo tempo;
  • NGC4565 una grande conferma;
  • Le galassie tra Phecda e Merak danno sempre tanta soddisfazione;
  • La Whirlpool c'era davvero tutta;
  • Ho osservato diversi gruppetti come NGC4485 e 90 oppure 3511 e 13. Vedere due o piu' galassie cosi' vicine mi piace molto;
  • Sul collo del Leone le galassie sono tre, praticamente della stessa magnitudo: perche' il PSA indica solo NGC3190 e 93? Mistero.
  • I due tripletti sotto il Leone con la pletora di galassiette attorno meritano sempre una visita;
  • M44 dava fastidio per quanto spiccava;
  • Volevo provare a puntare Centaurus A (NGC 5128) ma me ne sono totalmente dimenticato: c'era qualcosa da vedere?

Boh, per ora non mi viene in mente altro.
Per la prossima volta mi piacerebbe scegliere pochi oggetti e perderci un po' piu' tempo, ma questa volta ero da troppo a digiuno e volevo solo puntare, puntare e puntare (alla faccia del go to).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Centaurus A è molto evidente. Io l'ho osservata con un 10 inchs. Valeva certamente la pena poterla osservare perchè si trova abbastanza alta....
Dovevi osservare Omega Centauri il grande ammasso globulare. Uno spettacolo unico.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai visto Centaurus A? Ma allora vuoi mazz’t!



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbe', dai, non fa niente: mi sto organizzando per partecipare ad uno star party in Australia il prossimo settembre, fingers crossed :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 13-20 marzo - Tenerife
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Allegato:
Bel Report.jpg
Bel Report.jpg [ 166.36 KiB | Osservato 2743 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010