rcolombari ha scritto:
Observations reported to the AAVSO:
2018 March 15.34 UT, <17.0 V (ASAS-SN; ATel #11454);
20.32, >10 V (brighter than 10 V (saturated); ASAS-SN, discovery; ATel #11454);
21.44380, 6.5 (R. Stubbings, Tetoora Road, VIC, Australia);
21.47, 7.19 B (M. Brown et al., Hutton-Westfold Observatory, Monash University; ATel #11457);
21.47, 6.62 V (M. Brown et al.; ATel #11457);
21.47847, 7.4 (A. Pearce, Nedlands, W. Australia);
21.48819, 7.2 (Pearce);
21.54653, 7.1 (Pearce);
21.634, 5.9: (N. Brown, Two Rocks, W. Australia);
Togliendo la prima osservazione, la seconda a occhio è successiva alla mia (2018-03-20 00:33 UT)
E' quindi è una scoperta indipendente! Congratulazioni!
Visto che stai nell'emisfero sud hai la possibilità di fare molte scoperte non avendo tanti concorrenti
come nell'emisfero nord, sfrutta questa fantastica opportunità!
Ricordati di fare sempre almeno due immagini in modo da eliminare la possibilità di un difetto
nella ripresa e per vedere se l'oggetto si è mosso (cometa) o è variato di luminosità (nova o supernova in aumento).
Naturalmente devi blinkare le due o più immagini il più presto possibile.
Ciao.
Roberto Gorelli