1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi nella tabella di esempio riportata significa che a gain=0 è come se fosse 12" stop di luce in meno? o esprime semplicemente come diceva andreaconsole il rapporto in db tra 2 punti min e max?mmm

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il grafico indica 12 stop, vuol dire che, a gain 0, la FWC e' piu' grande del readout noise di 2^12 volte, cioe' 4096 volte; che 12bit sono necessari e sufficienti per rappresentare tutti i possibili valori presenti nell'immagine e che tra il segnale piu' forte e quello piu' debole che il CCD puo' registrare ci sono 12 stop di differenza. Diversi modi di dire la stessa cosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi vien da dire, il tanto rinomato rumore di lettura ecc ecc è in pratica una trovata pilublicitaria.
A questo punto chi me lo fa fare a scattare migliaia di pose brevi a Gain sparati che così facendo diminuisco drasticamente la dinamica ? Posso fare la stessa cosa con Gain 0 massimo rapporto di dinamica rumore notevolmente più piccolo (xke occuperà appunto una scala dinamica più esigua) guadagnando una profondità di immagine maggiore e maggiori variazioni di tono... sbaglio qualcosa? sui cmos non ancora ci capisco granchè!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore di lettura non dipende dal segnale e quindi non diminuisce se diminuisci il gain (anzi, nei CMOS paradossalmente aumenta); di conseguenza a bassi gain avrai piu' disturbo sui segnali deboli che possono andare persi nel rumore. Devi trovare il giusto compromesso tra gain e dinamica a seconda della tua situazione. Se n'e' parlato diffusamente sul forum, basta cercare.
Ho trovato al volo questo thread su Cloudynights che e' veramente di qualita', imho: https://www.cloudynights.com/topic/5656 ... s-cameras/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 10:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è Jon Rista, è di sicura qualità! :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Quindi mi vien da dire, il tanto rinomato rumore di lettura ecc ecc è in pratica una trovata pilublicitaria.
A questo punto chi me lo fa fare a scattare migliaia di pose brevi a Gain sparati che così facendo diminuisco drasticamente la dinamica ? Posso fare la stessa cosa con Gain 0 massimo rapporto di dinamica rumore notevolmente più piccolo (xke occuperà appunto una scala dinamica più esigua) guadagnando una profondità di immagine maggiore e maggiori variazioni di tono... sbaglio qualcosa? sui cmos non ancora ci capisco granchè!


La posa breve è per ottenere più risoluzione, sommando tantissime pose brevi la dinamica la recuperi.

Con pose lunghe una cosa del genere non la fai (a parità di strumento, camera e cielo si intende): http://astrophoto17.eklablog.com/m1-dan ... a135296512

La scelta del gain dipende dunque anche da cosa voglio ottenere. È un grado di libertà in più che mi dà una grande versatilità d'uso della camera stessa, libertà che il CCD non riesce a dare per sua stessa natura tecnologica.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dynamic Range
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
https://www.cloudynights.com/topic/565620-question-about-gain-setting-on-cmos-cameras/

Marooooo' non mi potevo fare i cavoli miei e prendermi un ccd classico!!! Attualmente ho un qhy178m cooled devo trovare ancora la quadra con il mio setup

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010