Cita:
Secondo me, sia la "doppia" sia l'immagine successiva sono artefatti.
Potrebbe essere, nulla va escluso, solo che, per la prima ho controllato rifacendo lo stacking per tre volte ed ho ottenuto la stessa identica immagine, che tra l'altro mi sembra presente, molto nebulosa, anche nei frames singoli, per la seconda sarei quasi sicuramente d'accordo con te.
Cita:
La prima cosa da controllare, come hai notato anche te e ippo ha subito cercato, se è un'asteroide e nessuno ha la tua stessa velocità e mag. tra quelli proposti (attenti a considerare la distanza tra il calcolato e dove hai rilevato tu perchè alcuni asteroidi hanno errori enormi quindi anche uno lontano, anche gradi, potrebbe essere quello che uno ha ripreso).
Beh, se ci sono discrepanze nelle effemeridi, non so che farci, comunque non sembra essere tra quelli catalogati (ammesso sia realmente un asteroide).
Cita:
La mag 24 limite mi sembra troppo sarebbe da provare più alti (max 20) ma in un campo più grande per vedere se ci sono asteroidi con pochi giorni d'orbita e quindi grossi errori che potrebbero coincidere con quello.
OK
Cita:
Detto questo un'altra cosa importante da verificare (e se non sbaglio nessuno ha provato) e il confronto con lo stesso campo stellare ma preso dal sito del DSS dove è digitalizzate tutto il cielo scannerizzando le lastre degli Schmidt del Palomar e Siding Spring (la mag. limite arriva tra la 20.5 e la 21.5 nell'r).
Ma certo: il primo controllo che ho fatto è stato col DSS e, ancor meglio, SDSS, molto più profondo.
Comunque penso che l'unico controllo valido e definitivo è quello di una nuova ripresa in zona:
se si tratta di un artefatto non ci saranno nuovi oggetti in zona (salvo improbabilissime evenienze fortuite), altrimenti no, staremo a vedere.Purtroppo domani, abbiamo la luna a 46 ° dalla zona interessata,sempre che non ci siano nuvole.