1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei provare ad affrontare la fotometria degli asteroidi per capire se è alla portata mia e della mia strumentazione. Mi è stato suggerito di iniziare con un soggetto luminoso e così ho fatto. Questa notte il Ghezz Observatory ha acquisito un centinaio di immagini di (292) Ludovica con il filtro R fotometrico. Al momento delle riprese la magnitudine R di (292) Ludovica si attestava attorna alla 13.5, alla portata della mia strumentazione (camera SBIG ST-8XME al fuoco di un Intes MK-69 con 150 mm di diametro ridotto ad f/5). Seguendo le istruzioni della breve guida a MPO Canopus che ho scaricato dal sito di Lorenzo Franco ho tentato di estrarre la mia prima curva di luce:
Allegato:
(292)_Ludovica.PNG
(292)_Ludovica.PNG [ 34.62 KiB | Osservato 4845 volte ]

Ovviamente per poter sperare di calcolare il periodo di rotazione dell'asteroide avrò bisogno di altre riprese. Ho già in programma di farle nelle prossime notti se il meteo me lo consentirà. Al momento non sono in grado di capire se la strada è quella giusta oppure se ho commesso grossolani errori. In particolare non so capire se la curva è effettivamente dovuta alla rotazione dell'asteroide o semplicemente ad un mio errore nella riduzione dei dati (cosa che sospetto fortemente) e per questo mi piacerebbe sentire il parere di chi ne sa più di me a questo proposito. Se può essere utile allego anche la curva delle stelle di comparazione che ho scelto:
Allegato:
Target-Comp_RAW.PNG
Target-Comp_RAW.PNG [ 10.09 KiB | Osservato 4845 volte ]

Vi ringrazio per ogni suggerimento vorrete darmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Qua puoi trovare la curva di luce di questo asteroide:

https://obswww.unige.ch/~behrend/page1cou.html

Ti consiglio però di NON consultarlo fino a che non avrai ripreso tutte le immagini e fatto
i grafici, in modo da non essere influenzato dai risultati pubblicati.
In genere i professionisti vorrebbero un segnale rumore di almeno 30, il che significa che tra l'oggetto ripreso e la magnitudine limite ci dovrebbero essere quasi 4 magnitudini, in effetti per cominciare basta avere un rapporto segnale rumore di 10, ossia 2,5a di differenza tra l'oggetto e la magnitudine limite per immagine della serata.
Hai detto che l'oggetto era di 13,5a, la tua magnitudine limite per immagine quella sera quant'era? Se era di almeno 16a allora tutto OK.
Per i futuri oggetti dovrai vedere/calcolare quanto si muovono in modo da calcolare il tempo massimo per avere immagini con l'oggetto praticamente stazionario, vedere se con quel tempo sei in grado di raggiungere la sua magnitudine prevista (+2,5a) al MINIMO, se conosciuta.
Se non hai problemi di magnitudine allora potresti fare la fotometria con un filtro fotometrico (che ti leverà altre 0,5-1,0a :cry: ). Il massimo poi sarà di fare tre curve fotometriche in modo da vedere
anche la curva dell'indice fotometrico, ma di questo ne riparliamo tra qualche mese.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, intanto ti ringrazio per avermi risposto.
Roberto Gorelli ha scritto:
Qua puoi trovare la curva di luce di questo asteroide:

https://obswww.unige.ch/~behrend/page1cou.html

Ti consiglio però di NON consultarlo fino a che non avrai ripreso tutte le immagini e fatto
i grafici, in modo da non essere influenzato dai risultati pubblicati.

E fin qui sei stato chiaro. NON lo consulto!
:)
Roberto Gorelli ha scritto:
In genere i professionisti vorrebbero un segnale rumore di almeno 30, il che significa che tra l'oggetto ripreso e la magnitudine limite ci dovrebbero essere quasi 4 magnitudini, in effetti per cominciare basta avere un rapporto segnale rumore di 10, ossia 2,5a di differenza tra l'oggetto e la magnitudine limite per immagine della serata.
Hai detto che l'oggetto era di 13,5a, la tua magnitudine limite per immagine quella sera quant'era? Se era di almeno 16a allora tutto OK.

Non sono sicuro di sapere come calcolare la magnitudine limite, ma se significa essere in grado di riprendere una stella di magnitudine 16 in genere ci riesco senza difficoltà.
Roberto Gorelli ha scritto:
Per i futuri oggetti dovrai vedere/calcolare quanto si muovono in modo da calcolare il tempo massimo per avere immagini con l'oggetto praticamente stazionario, vedere se con quel tempo sei in grado di raggiungere la sua magnitudine prevista (+2,5a) al MINIMO, se conosciuta.

Ti mostro una delle immagini che ho ripreso con pose da 120 secondi nella quale ho evidenziato l'asteroide. Non mi pare ci siano problemi in questo senso.
Allegato:
2018-03-19 UT 21.31.48 (292) Ludovica -25.0C 1X1 E 0120.00 R.jpg
2018-03-19 UT 21.31.48 (292) Ludovica -25.0C 1X1 E 0120.00 R.jpg [ 267.45 KiB | Osservato 4822 volte ]

Roberto Gorelli ha scritto:
Se non hai problemi di magnitudine allora potresti fare la fotometria con un filtro fotometrico (che ti leverà altre 0,5-1,0a :cry: ). Il massimo poi sarà di fare tre curve fotometriche in modo da vedere anche la curva dell'indice fotometrico, ma di questo ne riparliamo tra qualche mese.

Ho già usato un filtro fotometrico R in questo caso. Da quello che ho capito V e B non sono molto utili per calcolare i periodi di rotazione degli asteroidi, anche se sono abituato già a usarli per la fotometria delle stelle variabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ottimo lavoro
dai un'occhiata anche a questo :

https://asteroidiedintorni.blog/la-foto ... o-canopus/

E a tutto il blog di Albino Carbognani

https://asteroidiedintorni.blog/

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
la curva sembra plausibile. Il periodo di rotazione di questo asteroide è superiore alle otto ore e questo ti costringerà a fare almeno altre due sessioni come questa. La curva è un pò rumorosa, lo si capisce anche dalle barre di errore. Devi cercare di esporre quanto più possibile in relazione al moto dell'asteroide, senza naturalmente andare in saturazione. Il tempo max di esposizione lo puoi calcolare con la semplice relazione:
Tmax (sec) = 60 x [FWHM (arcsec)] / [velocità asteroide (arcsec/min)]
dove FWHM: rappresenta il seeing della serata espresso in secondi d'arco.

Buone osservazioni fotometriche.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eris e Lorenzo per i commenti ed i consigli. Cercherò di tenerne conto la prossima volta. Come detto spero di riuscire ad acquisire sufficienti immagini per avere la possibilità di tentare di ricavare il periodo dell’asteroide.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2018, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto i dati con le riprese di questa notte. Secondo me non sto andando affatto bene.


Allegati:
(292)_Ludovica_2.PNG
(292)_Ludovica_2.PNG [ 30.23 KiB | Osservato 4765 volte ]
Target-Comp_RAW_2.PNG
Target-Comp_RAW_2.PNG [ 7.13 KiB | Osservato 4765 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2018, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Beh, il cielo lo vedi ... guarda che noi non abbiamo neanche quello :cloud: ... :mrgreen:

Ti seguiamo, comunque ... :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2018, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Beh, come prima volta non è male. Dopo andando al sito svizzero vedrai che a parte
dei "pezzi" di curva non tutto è sbagliato, tra l'altro un altro astrofilo ha fatto la curva
ad inizio marzo per cui combinando le due sequenze i professionisti potrebbero tirarne
fuori la forma tridimensionale (o quasi) dell'asteroide.
L'importante è perseverare, continua!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2018, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ivaldo,
la seconda curva di luce è ancora più rumorosa della prima. Devi cercare di ottimizzare il tempo di esposizione per catturare più segnale. Per allineare la magnitudine delle due sessioni dovrai applicare un (arbitrario) offset. Questo è dovuto al fatto che le stelle di confronto dei due campi non sono perfettamente aderenti al sistema standard. Per la mia esperienza il miglior catalogo da utilizzarsi è il CMC15.

Continua con almeno altre due sessioni e vedrai che riuscirai a metterle in fase e trovare il periodo. Dopo dovrai provare a pubblicare il risultato sul Minor Planet Bulletin.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010