1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 e M36 con ETX-80 + DSI PRO
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente i primi risultati decenti con il piccolo Meade e la nota camera della stessa marca.
Un'accoppiata economica (la DSI è di seconda mano) dalla quale mi attendo risultati ancora migliori in futuro.
In se stesse le foto non sono niente di particolare (in questa sezione si vede ben altro), tuttavia bisogna considerare che sono state riprese da un balconcino al primo piano di una strada quasi nel centro di Torino e a pochi metri da un lampione che mi sovrastava.
Tanto per capirci, visualmente neppure M36 era visibile (lasciamo perdere M1), tuttavia la trasparenza era buona causa fohn che aveva imperato tutto il giorno.
Le foto sono state "scurite" per eliminare il più possibile il bagliore in basso a destra dovuto al lampione: nei FITS originali ci sono più stelle,ma ovviamente anche più IL.

M1 è la somma di 20 immagini da 11.2 secondi, M36 la somma di 12 immagini da 8 secondi,il tutto trattato con Photoshop usando anche gli Astronomy Tools v1.5 di Noel Carboni.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_M3620070213_1_2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/562_M120070213_2_1.jpg

Prima o poi ne arriveranno anche da un cielo scuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

le tue immagini sono senz'altro delle riprese incoraggianti. Noto che hai eseguito delle pose molto brevi perchè evidentemente con tempi più lunghi, in assenza di autoguida, le immagini sarebbero divenute mosse.
Credo tuttavia che potresti allungare di un bel pò i tempi di posa, con un semplice accorgimento: un ottimo stazionamento polare.
Infatti nelle tue immagini si intravede molto bene un evidente effetto di rotazione di campo: in M36 l'allungamento delle stelle sembra avvenire intorno ad un perno posto fuori campo, ad ore quattro. In M1 si nota lo stesso effetto valutando le strisciate leggermente diagonali di alcuni pixel spenti.

Per ottenere un eccellente stazionamento polare, che anche senza autoguida ti permetterà di realizzare pose nell'ordine dei minuti (purchè il motore in A.R. sia abbastanza affidabile) potrai utilizzare il metodo di Bigourdan applicato alla camera ccd. Lo si apprende con un pò di fatica, specie se non te l'insegna nessuno, ma è estremamente utile.

Per dare una mano a chi volesse impararlo, quanche tempo fa ho scritto un articoletto che puoi trovare qui: http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm
Visto che lo si applica simulando l'autoguida (tenendola spenta), nel tuo caso (senza disporre di un sistema di autoguida) non dovresti avere grossi problemi ad applicarlo, purchè tu abbia un software di controllo dell'autoguida.

Ciao ed auguri.

Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Errore: avevo postato qui un messaggio destinato ad un'altra discussione (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10499).

Grazie a roteoctober per la segnalazione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il giovedì 15 febbraio 2007, 9:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao,

le tue immagini sono senz'altro delle riprese incoraggianti. Noto che hai eseguito delle pose molto brevi perchè evidentemente con tempi più lunghi, in assenza di autoguida, le immagini sarebbero divenute mosse.
Credo tuttavia che potresti allungare di un bel pò i tempi di posa, con un semplice accorgimento: un ottimo stazionamento polare.
Infatti nelle tue immagini si intravede molto bene un evidente effetto di rotazione di campo: in M36 l'allungamento delle stelle sembra avvenire intorno ad un perno posto fuori campo, ad ore quattro. In M1 si nota lo stesso effetto valutando le strisciate leggermente diagonali di alcuni pixel spenti.

Per ottenere un eccellente stazionamento polare, che anche senza autoguida ti permetterà di realizzare pose nell'ordine dei minuti (purchè il motore in A.R. sia abbastanza affidabile) potrai utilizzare il metodo di Bigourdan applicato alla camera ccd. Lo si apprende con un pò di fatica, specie se non te l'insegna nessuno, ma è estremamente utile.

Per dare una mano a chi volesse impararlo, quanche tempo fa ho scritto un articoletto che puoi trovare qui: http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm
Visto che lo si applica simulando l'autoguida (tenendola spenta), nel tuo caso (senza disporre di un sistema di autoguida) non dovresti avere grossi problemi ad applicarlo, purchè tu abbia un software di controllo dell'autoguida.

Ciao ed auguri.

Gianni Benintende


Rispondo a questo post perchè il secondo non era evidentemente rivolto a me.
Innanzitutto voglio ringraziare un noto e stimato esperto come te per il tempo che hai voluto dedicarmi.
Tuttavia volevo precisare alcune cose:

1)Le foto sono riprese in altazimutale perchè quella è la montatura dell'ETX-80 e lo scopo dei miei sforzi è proprio dimostrare che si possono ottenere discreti risultati in questo modo.

2)Ho fatto pose fino a 30 secondi mantenendo le stelle puntiformi, tuttavia il lampione che ho citato si avvicinava sempre più al campo inquadrato (e così pure il tetto della casa di fronte che finiva per entrarci), per cui la qualità della foto non migliorava.

3)Questo sarà senza dubbio un mio limite, ma io in quelle foto non riesco a percepire rotazione di campo, tanto e vero che non ho usato la funzione Drizzle del software Meade Envisage, che serve anche a correggere la rotazione di campo, proprio perchè io non ce la vedevo. Quando in un'altra occasione ho provato a sommare per 600 secondi allora sì ho visto una netta rotazione: ma in quel caso le stelle formavano proprio archi, qui non vedo nulla di simile.

4)In M1 le strisciate dei pixel spenti le ho notate anch'io, tuttavia non ho visto effetti di streaking sulle stelle o su M1, quindi non me ne sono preoccupato.

Quando potrò lavorare in condizioni un po' meno di emergenza, senza lampioni, tetti e oggetti che tramontano dietro di essi, proverò con più calma i tempi più lunghi e le funzioni anti rotazione di campo.

Grazie ancora per l'attenzione prestatami.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao roteoctober,

non conoscendo il modello di montatura he hai utilizzato, supponevo che fosse equatoriale.

Con le montature altazimutali il metodo per riprendere senza il derotatore di campo è proprio quello utilizzato da te: pose brevissime e un software per il riallineamento (o lo stiramento) dell'immagine. Questo provoca le inevitabili strisciate di pixel evidenti nella ripresa di M1, che è possibile eliminare facilmente facendo la somma con l'algoritmo del sigma clip.
In ogni caso, già con pose di 30 secondi a quella focale, un minimo di rotazione è oggettivamente percepibile. E' la metà dei 60 secondi di cui parli, in cui gli archi sono ben delineati. Nella M36 mi sembra che si tratti proprio di questo.

Comunque spero vivamente di non aver urtato la tua suscettibilità. Era l'ultima cosa che avrei voluto fare.

Un cordiale saluto,

Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma figurati, quale suscettibilità?

Il fatto è che volevo spiegarti bene il setup, altrimenti ci potevano essere misunderstanding ...

Sul fatto della rotazione di campo è che proprio io non la vedo: sicuramente è questione della tua molto maggiore esperienza, dell'occhio clinico, dell'avere a che fare abitualmente con foto fatte a regola d'arte dove vai a ricercare anche il minimo difettuccio che io non saprei neppure immaginare.
Per me la rotazione di campo si manifesta solo quando le stelle diventano archi di cerchio :lol: , tu evidentemente hai ben altro occhio.

Ti ringrazio ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Provalo in polare...
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 20:23 
Belle immagini e ti consiglio , se ti va , di provare in Polare l'ETX80.

Io con il cavalletto #883 utilizzo in polare sia l'etx 90 che il piccolo Etx70.

Anche se anche il SW Envisage potrebbe correggere la rotazione AZ.

In teoria l'ho letto ma in prtaica non l'ho mai eseguito.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho solo il cavalletto di serie dell'ETX-80 che non prevede la possibilità di mettere il telescopio in equatoriale.
Nell'immediato futuro non prevedo di acquistare il 883, più avanti si vedrà.
In realtà io volevo proprio farle in altazimutale ed il sw Envisage si comporta piuttosto bene, anche senza drizzle con tempi complessivi dai 150 ai 300 secondi a seconda delle regioni di cielo.
Giovedì sera ho fatto delle foto sotto un cielo decente: quando avrò finito di elaborarle le posterò.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010