1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un vecchio CAVALLO di battaglia
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
nell'album alla sezione nebulose ho pubblicato una nuova immagine, nella sua ultima versione, dell'area intorno a B33, la testa di cavallo. Si tratta di un mosaico/collage alla Gendler, effettuato nel corso di 3 anni ed utilizzando le migliori immagini a mia disposizione.
Il frame base e' stato ripreso con un Pentax75mm a cui ne sono stati aggiunti altri effettuati con strumenti diversi ed a focale crescente.
La posa e' una HaLLRGB di oltre 280min.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Mamma mia che spettacolo anche questa :shock: , stasera butto via tutta la mia strumentazione e mi do all'uncinetto che è meglio. :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per errore questo messaggio era finito in un'altra conversazione. L'ho rimesso al posto giusto

Immagine molto bella e fluida, Johnny. Il colore, come al solito, è eccellente.
Molto bello il risalto di livelli di luminosità e colore nelle zone scure in basso, come anche i contrasti intermedi delle nebulosità intoro alla stella sotto il cavallo.
Al di là dell'eccellente risultato, devo tuttavia fare alcune considerazioni, dovute sicuramente alla non eccellente qualità del materiale sul quale hai lavorato, che comunque potrebbero ritornarti utili per migliorare ulteriormente il risultato finale.
1. Nella parte a destra della fiamma si nota molto chiaramente un rumore dai grani piuttosto grossi che penalizza l'immagine.
2. Le due stelle più luminose hanno degli strani viraggi nell'alone, oltre ad avere il disco stellare saturo troppo grande. In particolare, quella in alto a destra. Sicuro di non poter fare di meglio?
3. Le stelle meno luminose sembrano troppo sature. Poco colore e questo da te, maestro di alchimie policromatiche, non me l'aspettavo :wink:
4. Sicuramente a causa della scarsa dinamica nell'immagine iniziale, lo sfondo dietro il cavallo non ha molta informazione. Di solito si vedono molti più particolari e si avverte un certo senso di tridimensionalità. Ma ripeto, sarà dovuto alla carenza di dati, non certo uan questione di mouse.

Tutto questo con pieno rispetto e spirito costruttivo, in nome del nostro rapporto di reciproca stima.

Un caro saluto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bei colori Giovanni, la testa è molto dettagliata, non sembra un collage di varie riprese!
Qualche piccolo difetto c'è ma l'impatto del colore
compensa..
Complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima anche questa... spacca proprio.
Sinceri complimenti Joe.

Interessante la tua analisi Gianni, si capisce come certi risultati, dell'uno e dell'altro, possano arrivare solo da capacità analitiche non comuni.

Anche oggi ho imparato qualcosa.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti.
Grazie speciale a Giovanni per le sue critiche analitiche alle quali cerchero' di rispondere.

La parte della fiamma e' proprio quella di cui disponevo di minor posa, e si vede in forma di granulosita' ed anche viraggio del colore meno "pieno".
I viraggi nell'alone delle stelle piu' luminose e' dovuto al fatto che sono state riprese con differenti strumenti che producono differenti "aloni", piuttosto che mettermi a supersmanettare per correggerli, ho preferito lasciarli cosi' come sono anche perche' si vede chiaramente che si tratta di riflessi. In quanto ai diametri, beh avrei potuto ridurli leggermente (ma non di molte poiche' saturi sul sensore) ma cosi' ho creduto di rendere meglio la immensa differenza di luminosita' relativa tra gli oggetti e la stelle stesse. Ad ogni modo per questioni di equilibrio generale e' comunque possibile per me ridurlle leggermente di diametro se credete.
Le stelle poco "colorate" e' senz'altro un mea culpa! Il fatto e' che ho elaborato quest'immagine gia' un po' di tempo fa quando la mia esperienza in questo senso era meno "fine". Rimediero' appena ho un po' di tempo per ricostruire il solo RGB delle stelle.
Effettivamente la parte "dietro" B33 e' un po' troppo uniforme rispetto alle striature presenti nelle immagini piu' dettagliate ma proviene essenzialmente da immagini acquisite dalla citta' con un Pentax 75mm e quindi non hanno molto contrasto o microdettaglio. Le immagini a piu' lunga focale invece sono nettamente piu' dettagliate in tal senso e permettono di tirare fuori piu' contrasti ma purtroppo non coprono tutto il campo della nebulosa. Avrei potuto cosi' effettuare solo un Hi-Pass a larga scala ma il risultato era un po' troppo "plasticoso" cosi' ho lasciato le cose come stavano.
Mi fa piacere che si notino certe cose perche' e' facile perdersi o tendere ad "innamorarsi" delle proprie immagini, perdendo cosi' il senso critico a la visione globale dalla cosa! A questo servono gli amici, a farci notare i nostri punti migliorabili! Non si smetta mai di imparare!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010