Beh grazie, anche se a dire la verità sono sorpreso che vi sia piaciuto, le mie doti artistiche sono praticamente tendenti a zero, sicuramente se ci sono riuscito io voi riuscite a fare molto di meglio.
Cita:
Mi dici come l'hai realizzato?
Prima di osservare mi sono preparato due circonferenze concentriche con il compasso, quella più interna il disco di Mercurio, quella esterna il limite dell'area oculare.
Una volta al telescopio mi sono limitato a rivolgere correttamente l'estremità di disco illuminato ed ho riportato il dettaglio delle due "corna", in realtà in quei 20/30 minuti le cuspidi sono spuntate solo una manciate di volte, insomma, questo per dire che sono stato parecchio all'oculare senza farmi demoralizzare dalla turbolenza, ed ho avuto la fortuna di quelle frazioni di secondi un po più stabili.
Il terminatore però, oggettivamente, non lo vedevo, quindi mi sono interrotto coi due corni piuttosto che completare il disco in modo "fasullo".
Sono rientrato a casa, l'unica soluzione per riprodurre l'abbagliamento centrale era quello di scurire lo sfondo, dunque con una matita ben temperata, ho cercato di colorare lo sfondo tenendola quasi in orizzontale rispetto al foglio (insomma non ho usato la punta ma di lato).
A quel punto non mi è rimasto che cercare di sfumare aiutandomi con una gomma quel punto centrale del terminatore che all'oculare non vedevo
Alla fine mi sono interrotto quando più o meno rendeva quanto visto.