Anch'io sabato ho osservato Mercurio e Venere con rifrattore acro autocostruito da 127mm. Approfittando della buona giornata (il cielo era abbastanza terso e sembrava arrivata la primavera), anche se avevo libera solo un'oretta circa, a causa del lavoro, intorno alle 15, 15,30, sono tornato a casa e ho piazzato l'acromatico sulla colonna, dove è fissa la montatura Meade LXD075. Ho montato l'Autostar, che era in modalità "park" da diverse settimane, a causa del maltempo. Purtroppo lo schermo della pulsantiera non era visibile, a causa della luce diurna, così sono corso dentro a prendere il pc portatile e ho collegato la pulsantiera al computer, che era meglio illuminato, dirigendo il tutto da lì tramite il suo sw. Ho scelto di guardare Venere per prima e, dopo aver inserito il giorno e l'orario e trovato sul menu l'oggetto, i motori si sono messi a girare. Il pianeta non era proprio al centro dell'oculare da 40mm, ma poco lontano. Quindi ho centrato l'oggetto e ho sincronizzato l'Autostar alle nuove coordinate. Seppure a bassi ingrandimenti, il diametro di Venere appariva nella sua totalità, non era solo una falce. Siccome Venere l'avevo visto diverse volte, mentre invece Mercurio l'ho visto solo in occasione dell'ultimo passaggio sul sole, a causa del fatto che un palazzo mi impedisce di vedere il tramonto, non vedevo l'ora di puntare Mercurio. Così ho cercato il pianeta sul menù e poi pigiato il tasto goto. Questa volta è apparso un puntino luminoso quasi al centro dell'oculare e quasi non volevo credere ai mei occhi: dopo anni di ricerca, Mercurio si mostrava finalmente ! Venere ormai era dimenticata, così mi sono concentrato su Mercurio, guardando ogni tanto l'orologio, perchè alle 16,15 sarei dovuto scappare via. Così ho inziato ad ingrandire l'immagine mettendo dapprima un orto da 12mm Ma Mercurio ancora era piccolo. Vedendo che il seeeing permetteva, ho allora preso il Ploss 10mm e la barlow 2X, che ho unito insieme. Non so se è stata la mia immaginazione, ma nell'immagine bianca di Mercurio, che aveva un diametro quasi completo, ho incominciato ad intravedere, nella metà tra l'equatore e il polo nord, come delle piccole ombre più scure, che ho interpretato essere strutture di crateri. Avrei voluto inserire anche il 5mm con la barlow, però alcune nuvole hanno coperto proprio quella parte di cielo ed il sole (che pure volevo vedere). Ho atteso qualche minuto, ma poi sono dovuto scappare via, per lavoro, essendo andati oltre il limite orario che mi ero imposto. Ho dato alla montatura il comando "park" e lasciato tutto lì montato. La sera, dopo cena, ho continuato a spazzolare il cielo visivamente. Avrei voluto riprovarci domenica, con più calma, ma le nuvole hanno coperto tutto il cielo, dalla mattina a sera. Sicuramente è da riprovare appena possibile.
|