1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando le foto che sono state postate sul forum, la prima che ho messo, se la si osserva nella miniatura sembra più vicina a come si vede visualmente che non quando ci si clicca sopra e la si ingrandisce. Come mai?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
non ho idea , al massimo posso aggiungere il seeing...
per il freddo ci stò pensando :lol:


Allegati:
Autosave_R60_Visual-copia.gif
Autosave_R60_Visual-copia.gif [ 860.65 KiB | Osservato 1833 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
Guardando le foto che sono state postate sul forum, la prima che ho messo, se la si osserva nella miniatura sembra più vicina a come si vede visualmente che non quando ci si clicca sopra e la si ingrandisce. Come mai?

Non è che l'occhio si adatti diversamente alla luce quando c'è più o meno bianco intorno all'immagine sul monitor?
Accade anche per i disegni di Peter; se li metto completamente a tutto schermo senza margini chiari intorno vedo meglio le sfumature più scure al loro interno.
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la sensibilità dei bastoncelli non è eguale in tutto lo spettro.

Vero. dovrebbe essere quella dell'immagine allegata, con un picco a 510 nm ed il 50% a 550 nm.Quello che mi meraviglia, nel grafico, è che la radiazione H alpha a 656 nm non dovrebbe essere percepibile, mentre invece sappiamo che non è proprio così: suppliscono per caso i coni L (quelli del rosso)?


Allegati:
Eff Scotopica.jpg
Eff Scotopica.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 1819 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia'. I coni non smettono di lavorare in basse condizioni di luce, ma sono molto meno efficienti rispetto ai bastoncelli perche' non lavorano in gruppi ma singolarmente per privilegiare la risoluzione sulla sensibilita'. Tra l'altro il passaggio da fotopico a scotopico e' graduale e non uniforme sull'intera retina.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Fulvio, quello è il grafico a cui mi riferivo. Andrebbero fatte delle foto con un filtro che abbia grossomodo quella curva centrata a 510 nm per ottenere qualcosa di simile a ciò che si vede. Il filtro in OIII (496 - 500 nm) è molto vicino ma non proprio sovrapponibile, poi ha una banda troppo stretta, ci vorrebbe a banda più larga. Perchè a 550 nm c'è ancora il 50% della sensibilità, mentre un normale OIII a 550 non lascia passare praticamente nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma l'obiettivo è fare una foto che mostra cosa si vede all'oculare o cosa si vedrebbe ad occhio nudo avvicinandosi all'oggetto? non è esattamente la stessa cosa.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa si possa vedere ad occhio nudo avvicinandosi all'oggetto è difficile da valutare, ci si dovrebbe spostare di molti anni luce... :lol: Quindi ci si deve accontentare di ciò che si vede all'oculare di un telescopio. Ossia un modo di fare delle foto che assomiglino ai disegni di Peter.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non è così banale, fabio.

cosa significa "cosa si vede all'oculare di un telescopio"?

è molto semplice, per esempio, mostrare come si vede la testa di cavallo in un 60mm... un po' più complesso M42 in un 60cm, non credi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma l'obiettivo è fare una foto che mostra cosa si vede all'oculare o cosa si vedrebbe ad occhio nudo avvicinandosi all'oggetto? non è esattamente la stessa cosa.
Dimmi di più

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010