Il filtro uv-ir cut è indispensabile per le riprese nello spettro visibile,perchè come dice il nome toglie le radiazioni nell'ultravioletto e nell'infrarosso.
Un filtro rosso o ir pass rende un pò più stabile l'immagine ma col 127 un ir pass puro è troppo scuro e non si riesce a riprendere.
Perciò potresti prendere un uv-ir cut e magari più avanti un set di filtri colorati di solito sono in confezioni da 4 in cui ci sia magari un filtro rosso ed un filtro blu w47 per l'osservazione di venere.
Contro il cattivo seeing però non c'è filtro che tenga!
Infine tieni presente che adesso i pianeti sono tutti molto bassi(forse l'unico che si salva è giove,anni fa vedi le mie riprese su Astrobin erano più alti quindi venivano meglio perchè più un pianeta è alto sull'orizzonte minore è lo strato di atmosfera terrestre che il telescopio deve attraversare e migliore è il seeing

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.