1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sostanzialmente m'è venuto lo stesso pensiero (parlo dei rapporti R/G/B), anche se un qualche ruolo lo deve avere il valore assoluto in sé.
E col rumore e disturbi vari come la mettiamo?
Mi sembra che Andrea desideri i fit calibrati ... (è quasi ovvio) ...
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del rumore lo metterei in secondo piano, ossia ci penserei dopo, per prima cosa mi piacerebbe vedere con quale mix di colori si può ottenere una immagine in qualche modo simile a ciò che si vede con l'occhio all'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Eureka!
Allegato:
a.jpg
a.jpg [ 239.72 KiB | Osservato 1628 volte ]

:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona immagine, ma lontana mille miglia da quello che si vede visualmente. Magari si vedesse così M42!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
E torniamo sempre alla stessa questione: l'occhio umano non accumula luce, tutto qui, quindi occorrerebbe a mio avviso valutare un fattore di riduzione dell'integrazione da CCD all'occhio in visione scotopica a circa 450-550 nm (cosa non banale) a parità di ogni altro fattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
fabio_bocci ha scritto:
E' una buona immagine, ma lontana mille miglia da quello che si vede visualmente. Magari si vedesse così M42!

C'era una faccina ironica ( :mrgreen: )..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
L'idea, anche se sono ignorante in materia mi piace moltissimo, riuscire a mostrare qualcosa che sia molto fedele a ciò che mostra l'oculare.

Tuttavia se il lavoro viene effettuato su di un Raw dell'Hubble per esempio, non si parte già lavorando su una foto fin troppo dettagliata?
Sarebbe stupendo dare un idea di cosa vedremmo visualmente osservando dall'hubble, ma quella secondo me potrebbe essere la coronazione del lavoro più che l'inizio (manca un confronto diretto da poter effettuare).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Andrew189 ha scritto:
...
Sarebbe stupendo dare un idea di cosa vedremmo visualmente osservando dall'hubble, ...

Favoloso corollario ... :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che visualmente non si vede "meno" della foto postata da Renato C, si vede in maniera molto diversa, perchè la zona che è in H-alfa , preponderante in fotografia, nel visuale non si percepisce. Per caso delle due o tre foto che ho fatto c'è M42 in banda stretta, ora non ho tempo, ma poi cerco i files originali e provo a vedere come appare il solo canale OIII con qualche ritocco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
In pratica sarebbe come voler ricreare l'uovo... dopo aver mangiato il pollo :shock: :lol: .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010