Seconda parte.Leggendo questa interessante discussione
viewtopic.php?f=3&t=101469 ho deciso di rendere l'oculare solare "stand-alone", ovvero dotarlo di propria ottica e renderlo di fatto quello che dà il titolo a questo 3D.
Quindi sempre dal cassetto delle rimaneze, tiro fuori due anelli decentrabili (senza viti di plastica che ho utilizzato per altro), viti M6 dal cassetto della ferramenta, l'obiettivo superstite di un binocolo lidl cannibalizzato un tubo di plastica da 31,8 mm ricavato "svuotando" il raddrizzatore dato a corredo del lidlscopio, nastro telato, nastro isolante e fascette, una barretta vixen.
Collego il "raccordo lidl" all'obiettivo del binocolo, lo fisso con nastro telato e fascette, poi vi inserisco l'oculare solare e blocco le viti, inserisco il tutto negli anelli decentrabili (questi collegati alla barra vixen), giro di nastro isolante per evitare che il corpo venga segnato dalle viti in metallo.
Per la messa a fuoco ho regolato la distanza per l'uso con oculari plössl e abbe compresi tra i 7 ed i 5 mm di focale (i quali hanno piu o meno tutti il fuoco in prossimità dell'attaccatura tra il barilotto ed il corpo dell'oculare), così basta estrarre/inserire il naso di pochi mm e bloccare il tutto con le viti di serraggio e poi con le viti degli anelli decentrabili (operazione un po farraginosa ma da fare una volta sola).
Ovviamente il tutto è reversibile, permettendo all'aggeggio di essere usato come "oculare" su altri strumenti.
Allegato:
Oculare solare 06.JPG [ 349.21 KiB | Osservato 5137 volte ]
Allegato:
Oculare solare 07.JPG [ 314.88 KiB | Osservato 5137 volte ]
Questo "cercatore" nelle osservazioni pubbliche verrà montato sul Milo munito di "piramide", lo strumento principale produrrà un'immagine di circa 170 mm di diametro, mentre il cercatore una di poco piu di 70 mm.