1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
gia fatto... e mi ha già risposto...
ma mi sa che sul mio esemplare c'è oramai poco da fare!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ciao a tutti!

Ho appena ricevuto il binocolone.
Una curiosità: nel mio caso la gomma è di colore nero :D

Ma non è questo il motivo per cui scrivo... :-(

Per mia curiosità, non appena ho aderito all'offerta di "Le Stelle" ho inviato a Salimbeni una email, poi resa pubblica sul sito Binomania, chiedendo informazioni sul binocolo, informazioni reperite poi sulla rivista Nuovo Orione.
Al momento dell'acquisto avevo già previsto il problema della scollimazione considerando gli scarsi controlli di qualità tipici dei prodotti economici.

Marco, avendo già tentato l'impresa, mi potresti dare consigli?
Sperando che i grani nel mio caso non siano spanati (cosa ragionevole visto che non credo siano stati ancora impiegati...) e preferendo effettuare di persona la collimazione, potresti dirmi dove si trovano esattamente i grani, fornirmi eventuali suggerimenti per non rovinare la copertura in gomma e qualunque altro consiglio che ritieni possa aiutarmi nell'impresa?

Grazie!

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao armando,
anche tu ti sei oriocolato, eh?
Se collimato è veremente divertente coe binocolo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ciao kappotto,

Tu l'hai collimato di persona o hai avuto fortuna?

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Altro che collimare e colpi di fortuna; hanno promesso un binocolo e io voglio un binocolo funzionante. Non esiste che adesso mi devo anche mettere a girare vitine guardando le stelle.
Troppo comodo anche scomodare la scarsa qualità dei cinesi e pensare di dover sopperire noi con i cacciavitini.
Ho letto l'articolo di Salimbeni: è fatto bene, spiega bene, ma la collimazione non è una cosa semplice.
O mi danno un binocolo che funziona o mi restituiscono i soldi.

Sono arrabbiatissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ciao mau21,

io non ho resistito... sto collimando :D
Ti assicuro che è facile!
E la gomma è anche semplice da sollevare: fortunatamente i grani sono prossimi ai bordi alla gomma per cui non rischi nemmeno di rovinarla.

Ho iniziato una collimazione grossolana e adesso appena metto l'occhio (anzi gli occhi :D ) dentro vedo... senza dovermi impegnare...
Ho anche notato che ruotando gli occhi in modo da seguire il bordo campo, quest'ultimo è circolare e ben inciso e non il "bordo esterno" di due circonferenze in parte sovrapposte...

Devo però procedere per gradi assicurandomi di avere sempre pupille circolari.
Già adesso è tutta un'altra storia!

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
In effetti sono alquanto "turbato" dal controllo di qualità operato su questo binocolo. ho provato vari binocoli made in China, non per fare pubblicità ma su 10 marchiati Astrotech Optiks, solo 2 erano fortemente scollimati, 3 regolabili con un lieve intervento su due grani dei prismi, 4 buoni , uno perfetto, 3 25x100 su 3 ricevuti da TS mi sono arrivati ben collimati
Spesso dipende dal trasporto e dalla poco cortesi modalità dei corrieri.
Per quelli di G-hit non posso dire nulla, perchè sono sempre andato a prenderli in sede e li ho sempre ricevuti in perfetta collimazione, non hanno mai fatto un viaggio con il corriere..
qui la cosa mi pare più grave..sarebbe possibile fare una statistica?
quanti di voi hanno preso il binocolo e quanti lo hanno ricevuto talmente scollimato da essere inutilizzabile?
Per chi è in zona Varese, sono disposto a bere un caffè insieme e ad sistemarlo io gratuitamente, non mi va di perdere amici binofili :-)
ma per chi è impossibilitato, penso sia quanto meno equo chiedere spiegazioni a chi di merito, dato che, per gli addetti al settore non dovrebbe essere cosi impossibile ricollimare gli strumenti.
Un consiglio!!!
COme tutti i binocoli cinesi, prima di regolare la distanza interpupillare "DOVETE" svitare il pomello del cilindro di fissaggio al cavalletto che sta in mezzo alla barra, perchè, spostando gli assi ottici, se quel cilindro è fissato è possibile scollimare lo strumento!
Ve lo dico, perchè un amico veniva a casa mia un giorno si ed uno no, con un 25x100..io lo ricollimavo..e poi ritornava peggio di prima, poi ho scoperto il perchè..
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Piergiovanni,

dopo aver letto il tuo messaggio (avendo intuito che il tuo consiglio segue al fatto che quando si regola la distanza interpupillare in realtà il tubo ottico di destra ruota intorno alla barra cilindrica rispetto a cui è invece solidale il tubo di sinistra e il cilindro di fissaggio al cavalletto) ho provato a regolare la distanza interpupillare col binocolo non montato sul treppiedi.
Risultato?
Collimazione persa, comunque. :evil:
Ho dato uno sguardo a dei lampioni e la scollimazione era tale da vederne sempre in numero pari...
Ho dovuto quindi ricollimare...
Prima però ho controllato se si potessero eliminare i giochi che si presentano durante la regolazione della distanza interpupillare: il tappo filettato avvitato all'estremità del cilindro dal lato degli obiettivi, anche se ben avvitato, non impedisce tali giochi...
In poche parole è bene considerare la distanza interpupillare fissa una volta effettuata la collimazione.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la statistica il mio oriocolo mi sembra a posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Anche secondo me il problema si verifica proprio quando si regola la distanza interpupillare (tralasciando l'imballo indecente e completamente insufficiente a sopportare il trasporto di un corriere).
L'impressione che ho avuto è che il binocolo fosse già leggermente scollimato all'arrivo e che poi sia peggiorato notevolmente al primo tentativo di regolazione della distanza interpupillare.
A questo punto aspetto che me lo rendano e se sarà tutto come prima (o peggio - vedi retucci) sospendo l'abbonamento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010