1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto pare l'ing. Masuyama si è rimesso a molare lenti
https://www.telescopi-artesky.it/it/mas ... uyama.html

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 16:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visti, son belle bestie!

Su quelli vecchi avevi mai avuto occasione di osservarci?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima volta che vedo focali del genere (50 e 60mm).. :shock:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Visti, son belle bestie!
Su quelli vecchi avevi mai avuto occasione di osservarci?


Solo in un SP...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 16:26 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 21:02
Messaggi: 11
kappotto ha scritto:
Visti, son belle bestie!

Su quelli vecchi avevi mai avuto occasione di osservarci?



Ciao Vincenzo!
Io ho avuto la fortuna, grazie ad un mio cliente, di provarne 3 della serie classica (45-50-60) e niente... amore a prima vista!
Io li ho usati con il Taka FS128

_________________
Luca Seveso
Responsabile Artesky
http://www.telescopi-artesky.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 17:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca.

Si sa con che rapporti focali è consigliabile usarli?

Sui newton veloci vanno bene?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 17:24 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: martedì 14 giugno 2016, 21:02
Messaggi: 11
Sono parecchio utilizzati su strumenti con lunghissima focale (parlo soprattutto della serie 3" e 4"), tuttavia da un rapporto F/5.0 in su non hai troppi problemi.

Rendono il massimo da F/8.0 in su

Sono molto diversi dall'altro schema ottico Plossl giapponese rivisitato (Kitakaru RPL), rimangono più puliti e l'immagine è leggermente più "calda"; inoltre rimangono rigorosamente made in Japan con corpo completamente in metallo (solo il paraocchi è in gomma)

_________________
Luca Seveso
Responsabile Artesky
http://www.telescopi-artesky.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 8 marzo 2018, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp, per quelli "lunghi" (40, 50 e 60 mm) puoi calcolare tu il minimo rapporto focale su cui puoi usarli (con profitto), la formula è:
f/ = Foc / P.U.max

Dove
    f/ = rapporto focale
    Foc = focale oculare
    P.U.max = massima pupilla d'uscita

Se ad esempio imponi come P.U.max 7 mm:
• 40 mm ► f/5,71;
• 50 mm ► f/7,14;
• 60 mm ► f/8,57.

Se imponi come P.U.max 6 mm:
• 40 mm ► f/6,67;
• 50 mm ► f/8,33;
• 60 mm ► f/10.

Se imponi come P.U.max 5 mm:
• 40 mm ► f/8;
• 50 mm ► f/10;
• 60 mm ► f/12.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 22:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok il discorso pupilla di uscita, ma quel che intendevo è quanto patiscono il coma dei newton veloci.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Masuyama che conoscevo io avevano corta focale, specie il 7.5 provato: eccellente ma di focale troppo vicina a 8mm per cui non comprato.
Oggi una serie di oculari a focale media e lunga con 80° di AFOV e sole 5 lenti mi incuriosiscono per vedere come lavorano lontano dall'asse ottico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010