Ieri sera ho confrontato su una doppia abbastanza ostica, almeno per il cielo a disposizione, questi tre oculari:
Baader Morpheus 9mm, ultimo arrivato di casa baader, oculare grandangolare da 76° che viene pubblicizzato corretto come un ortoscopico, dalla dominante fredda.
Baader Classic Ortho 10mm, oculare ortoscopico di abbe, su schema Zeiss, fabbricato in cina con i moderni trattamenti antiriflesso.
Zeiss O-10, vecchio oculare in dotazione ai telescopi della ddr, ortoscopico schema abbe zeiss.
Terreno di sfida una doppia abbastanza tosta per uno schmidt cassegrain che ha quasi il 40% di ostruzione: SAO 99032 nel Leone, separazione 1,6" primaria di 6,82 e secondaria di 7,46.
Allego il disegnino di quanto visto all'oculare:
Allegato:
sao 99032.jpg [ 50.85 KiB | Osservato 5235 volte ]
Ho cambiato gli oculari varie volte volte, tutti e tre vanno a fuoco in un punto diverso. La messa a fuoco sul mio meade non è perfetta, dovrò smontarlo e sistemarla, quindi, con il seeing scarsino che c'era, era un po' difficile trovare il punto esatto di fuoco ogni volta.
Direi che i due baader risolvevano la stella per il 30% del tempo. Lo zeiss invece no. L'immagine oltre a essere notevolmente più buia era anche leggermente più impastata. La stella appariva sdoppiata per brevissimi istanti, che però non davano la certezza assoluta di averla vista.
C'è da sottolineare il diverso ingrandimento del morpheus, che di sicuro può averlo aiutato a performare con il classic ortho.
Prossimi terreni di sfida Giove e la luna.
Ciaùù,
Kapp