1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Edmund Astroscan
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, innanzitutto un ringraziamento per avermi accettato nel forum.
Mi chiamo Gianluca, sono da sempre appassionato di astronomia con poco tempo (purtroppo) da dedicare a questa bellissima passione.
Detto questo... vado al sodo !
Sono da poco un felice possessore di quello che, almeno per me, e' un bellissimo telescopio, l'Astroscan della Edmund.
Originariamente era corredato da due oculari RKE, uno da 28 mm e uno da 15 mm e successivamente sono stati utilizzati dei Plossl sempre da 28 e 15 mm.
E qui chiedo il vostro aiuto. Ho acquistato un plossl Celestron da 15 mm ma non riesco a mettere a fuoco.
Mi spiego meglio, gli oggetti vicini con il 15 mm li metto a fuoco ma quelli lontani no, arrivo a fine corsa. Mi servirebbe mezzo centimetro in più' per poter mettere a fuoco gli oggetti lontani.Con quello da 28 nessun problema.
Ammetto di essere parecchio arrugginito in fatto di ottiche ma non me lo riesco spiegare. Un grazie tutti per i vostri consigli !


Allegati:
IMG_0374-02-03-18-06-10.JPG
IMG_0374-02-03-18-06-10.JPG [ 323.33 KiB | Osservato 1567 volte ]
IMG_0376-02-03-18-06-10.JPG
IMG_0376-02-03-18-06-10.JPG [ 447.5 KiB | Osservato 1567 volte ]
IMG_0378-02-03-18-06-10.JPG
IMG_0378-02-03-18-06-10.JPG [ 331.2 KiB | Osservato 1567 volte ]
IMG_0379-02-03-18-06-09.JPG
IMG_0379-02-03-18-06-09.JPG [ 331.45 KiB | Osservato 1567 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Edmund Astroscan
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Evidentemente il 15 mm pesca il fuoco troppo all'esterno rispetto al 28 mm, mentre il fuoco "all'infinito" dello strumento (a proposito, veramente molto bello :wink: ) è troppo "dentro" al focheggiatore, è possibile che la corsa di questo sia troppo limitata.

Ricorda che piu si mette a fuoco a corta distanza piu il piano focale "esce fuori" dal focheggiatore, se ti servono pochi millimetri (6, 7 o 8 mm) prova a vedere se sul newton c'è un sistema di collimazione dello specchio primario in modo che con tali viti si riesca ad avvicinare a sufficienza il primario al secondario, in modo da estrarre il fuoco di qualche mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Edmund Astroscan
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Angelo,
grazie per la risposta !
Purtroppo non c'e' modo di collimare lo specchio perché e' tutto "fisso"; uno specchio in fondo al "barilotto" e l'altro specchio in cima che si incastra in una guida.
Proprio non riesco a capire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Edmund Astroscan
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per scrupolo ho misurato la distanza del piano focale (ovvero la posizione del diaframma di campo dell'oculare dove si forma l'immagine) dalla battuta del barilotto, (purtroppo ho solo tre plössl su cui fare le misure) nel 40 mm è a 8 mm al di sopra della battuta, nel 32 mm a 7 e nel 25 mm a 6 mm, quindi se i plössl sono progettati tutti alla stessa maniera, ovvero con il diaframma di campo di solo alcuni millimetri al di sopra della battuta dell'oculare anche io non mi spiego come il tuo 15 mm non riesca ad andare a fuoco. :think:

Fai una cosa, prova a svitare il barilotto di entrambi gli oculari, poi guarda nella lente dell'occhio di ogniuno e dalla parte opposta avvicina la punta di una penna fin quando non la vedi a fuoco (un po come si fa con una lente d'ingrandimento) e vedi di quanto va all'interno dell'oculare detta punta, controlla se c'è ampia differenza tra i due oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Edmund Astroscan
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie del consiglio,
domani appeno ho due minuti provo a fare quello che mi hai detto.
Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato!
Buona serata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010