1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2018, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Chiaro, in ogni caso la mia domanda rimane senza risposta (per me) serve ? Mah...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2018, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un poco più sensibile dell'ombra del telescopio, che uso per prima, quindi lo trovo leggermente utile, anche se se ne può fare a meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2018, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Andrew domani vi metto una foto del red dot.
Fabio il filtro che uso per gli studenti è in vetro ed è molto sicuro perché si aggancia a pressione con un velcro che dà spessore.
È il puntamento che mi preoccupa perché magari io mi distraggo per rispondere a qualche domanda e qualcuno va a mettere l'occhio nell'oculare nel momento meno opportuno :cry:
Quindi vorrei mettere il filtro e non doverlo più togliere...
Però, se dite che con l'ombra del telescopio già potrei risolvere non so se mi conviene darmi tanta pena per filtrare il red dot. Soprattutto perché se poi non vedo più il pallino del red dot sto fresca! :mrgreen:
Ho un filtro solare che ho trovato in regalo dentro un libriccino sul Sole. È diverso dall'astrosolar. Secondo voi potrebbe andare bene per filtrarci il red dot?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2018, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io sinceramente il punto rosso del red dot lo vedevo, spariva quando entrava nel disco del sole perchè molto chiaro, ma a quel punto il Sole era giá all'oculare.

Il metodo dell'"ombra" invece l'ho trovato sempre poco funzionale, nel senso che solo dopo tanti tentativi e aggiustamenti riuscivo a puntarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2018, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se è un filtro di qualità magari un poco inferiore all'Astrosolar per filtrare il red-dot può andare benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2018, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Andrew189 ha scritto:
Io sinceramente il punto rosso del red dot lo vedevo, spariva quando entrava nel disco del sole perchè molto chiaro, ma a quel punto il Sole era giá all'oculare.

Il metodo dell'"ombra" invece l'ho trovato sempre poco funzionale, nel senso che solo dopo tanti tentativi e aggiustamenti riuscivo a puntarlo.

Grazie Andrew, proverò a filtrarlo :wink:

fabio_bocci ha scritto:
Anche se è un filtro di qualità magari un poco inferiore all'Astrosolar per filtrare il red-dot può andare benissimo.

Ottimo! Dietro c'è scritto che è stato realizzato da Thousand Oaks Optical. Non dovrebbe essere male, ma per filtrare telescopio e binocoli non mi sono mai fidata...


Il red dot è questo!
Ha 2,5 cm di diametro.
Ho un porta rullino di 3 cm di diametro... Potrebbe fare al caso mio. Devo solo trovare il modo di farlo reggere.
Mo ci penso :mrgreen:


Allegati:
Commento file: red dot
IMG_20180306_210056_resized_20180306_090447365.jpg
IMG_20180306_210056_resized_20180306_090447365.jpg [ 98.05 KiB | Osservato 1766 volte ]
Commento file: red dot
IMG_20180306_210301_resized_20180306_090447504.jpg
IMG_20180306_210301_resized_20180306_090447504.jpg [ 192.53 KiB | Osservato 1766 volte ]

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 6 marzo 2018, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao, che bel makkino ma è lo skywatcher virtuoso?

Secondo me può andare con il rullino, solo come ti dicevo se ti immagini a cercare il sole ecco che ti troverai il sole sparato negli occhi prima di sovrapporlo al reddot, il sole ad occhio nudo magari non è pericoloso quanto ingrandito dal telescopio, ma fa male comunque.
Sono riuscito a trovare una vecchia immagine di come avevo filtrato il reddot (scusa la scarsa qualità), se dovessi rifarlo farei la cornice (quella quadrata) ancora più grande, seppur sia antiestetica.

Avevo fatto un panino con due cartoncini e l'astrosolar in mezzo, poi con una striscia di cartoncino l'ho avvolta attorno al reddot fino a sentirla sufficientemente stretta, infine ci ho passato del nastro del nastro isolante.
Non mi è rimasto che incollare così il "panino" con il pezzo di cartoncino rotondo che si incastrava nel reddot.

Allegato:
hhhhh.jpg
hhhhh.jpg [ 68.29 KiB | Osservato 1752 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Far due prove usando l'ombra del telescopio non costa niente. Fossi in te farei 3/4 prove di puntamento e vedi se ci riesci e ti vien pratico. Naturalmente la prima volta è più difficoltoso e si migliora con l'esperienza, ma personalmente, pur avendo comprato il solar searcher insieme sl coronado, non l'ho mai installato e l'ho dato via ancora nuovo nella sua scatola da quanto facile e comodo era puntare con l'ombra. Si parla di un tele da 400mm con un oculare da 10mm ed un bf30, quindi di campo ne avevo a iosa, ma ripero che provare non costa niente prima di fasciarsi la testa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie John! Qua non si tratta di fasciarsi la testa... Il problema è che a Roma vedere il Sole è diventato moooolto difficile! Tra neve, pioggia e cataclismi vari, si rasserena a stento un'ora proprio quando sono al lavoro! :facepalm:
Per provare dovrò aspettare con pazienza che Santo Meteo si plachi un po'...
La dura vita dell'astrofilo... :mrgreen:

Andrew189 ha scritto:
Ciao, che bel makkino ma è lo skywatcher virtuoso?

Secondo me può andare con il rullino, solo come ti dicevo se ti immagini a cercare il sole ecco che ti troverai il sole sparato negli occhi prima di sovrapporlo al reddot, il sole ad occhio nudo magari non è pericoloso quanto ingrandito dal telescopio, ma fa male comunque.
Sono riuscito a trovare una vecchia immagine di come avevo filtrato il reddot (scusa la scarsa qualità), se dovessi rifarlo farei la cornice (quella quadrata) ancora più grande, seppur sia antiestetica.

Avevo fatto un panino con due cartoncini e l'astrosolar in mezzo, poi con una striscia di cartoncino l'ho avvolta attorno al reddot fino a sentirla sufficientemente stretta, infine ci ho passato del nastro del nastro isolante.
Non mi è rimasto che incollare così il "panino" con il pezzo di cartoncino rotondo che si incastrava nel reddot.

Allegato:
hhhhh.jpg

Andrew grazie! Credo di aver capito. E' un po' la modalità che ho utilizzato io quando ho costruito i filtri in astrosolar per il binocolo.
Grazie per la dritta sulla cornice! :D

Andrew189 ha scritto:
Ciao, che bel makkino ma è lo skywatcher virtuoso?

Siiii!!! E' carino vero?
Diciamo che essendo abituata a un dobson da 12" quando metto l'occhio nel makkino resto un po' a bocca asciutta...
Però, per il Sole e la Luna è fantastico! Trasportabilissimo e comodo con montatura altazimutale.
Mi piace assai! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 7 marzo 2018, 22:04, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma il virtuoso non è motorizzato? Puoi far inseguire a lui e puntate solo all'inizio con l'ombra, ti serve fare solo qualche correzione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010