Mi sono posto lo stesso problema recentemente per Stelle Doppie.
Non ho ancora affrontato seriamente la questione (c'è tempo...) ma non credo cambi molto a meno che non fai astrometria di precisione, se si utilizza sempre il frame ICRS.
Faccio notare il 1950 utilizzava l'epoca besseliana all'equinozio 1950 mentre in ICRS è sufficiente specificare l'epoca, che dal 1984 è fissata come standard l'epoca giuliana. Per le stelle doppie fino a ieri si è usata ancora l'epoca besseliana, ma quella è un'altra storia... letteralmente: per motivi storici. Da qualche mese il WDS ha standardizzato l'epoca a giuliana, bontà loro.
Da B1950 a J2000 la differenza di coordinate è significativa ma ancora non ho calcolato cosa verrebbe con B2000.
Per esempio vedi Sirio:
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=sirius&submit=SIMBAD+search* alf CMa -- Double or multiple star
Other object types: * (*,BD,...), IR (AKARI,IRAS,...), ** (Ref,**,...), PM* (LHS), V* (NSV), UV (TD1)
ICRS coord. (ep=J2000) : 06 45 08.91728 -16 42 58.0171 (Optical) [ 11.70 10.90 90 ] A 2007A&A...474..653V
FK5 coord. (ep=J2000 eq=2000) : 06 45 08.917 -16 42 58.02 [ 11.70 10.90 90 ]
FK4 coord. (ep=B1950 eq=1950) : 06 42 56.72 -16 38 45.4 [ 67.39 63.09 0 ]
Ciao,
Gianluca