Ho escluso la SG4 perchè è sicuramente uno splendido strumento, ma un peso di circa 600 gr. per una standalone (tralasciando il costo di € 1300) mi sembrano un po' eccessivi per la capacità di carico di una montatura tipo astroinseguitore. Conosco una persona che utilizza con profitto la standalone LVI Smartguider su rifrattore guida, e per lui funziona bene (l'ho vista all'opera una sera durante una sessione di astrofoto). Ho letto molti pareri sulla LVI Smartguider, c'è chi ne è soddisfatto e chi no.
Su guida fuori asse, per via della maggiore sensibilità, è obbligatoria la Lacerta. Non so dirti se trova sempre la stella guida, tuttavia è molto sensibile, e su regioni ricche di campi stellari non dovrebbe avere troppi problemi (a 500mm di focale) una volta che hai trovato le giuste distanze di messa a fuoco. La Lacerta costa oltre 550€, la LVI Smartguider 2 costa 400€ (non molto meno).
Certo che se tu potessi scegliere di utilizzare un PC (piccolino, un vecchio Netbook), ti si aprirebbe un altro mondo (che si sa, comporta altre problematiche aggiuntive)..

Comunque: il tuo tele pesa 2,5 kg. Ha una focale corta (circa 500mm), quindi è facile da guidare. L'inseguitore Smart eqpro ha una capacità di carico di 5 kg. Ci stanno comodamente una reflex, un piccolo cercatore guida, e la camera di ripresa..