Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!! Per il colore può essere che sia un pò troppo freddo... l'RGB proveniente da Astroart aveva una tonalità più calda, ma a me sembrava più coerente la versione RGB di maxim (ovvero questa). Per cui: colpa mia!
mamete ha scritto:
Certo che riuscire ad arrivare a questi risultati da cieli non proprio scuri è una bella soddisfazione aggiunta, consideravo che, a parte il manico indiscusso sulla capacità di elaborazione, penso ci sia stata anche una componente tecnologica che ti abbia consentito di poter accedere alle nebulose a riflessione dai tuoi cieli ... la
Mia domanda è : quale è stato il più significativo, i nuovi filtri , le nuove camere di acquisizione ... ?
Brutto da dirsi, ma la componente più importante è stata la crisi economica... Nel 2007, quando sono passata al CCD, avevo un inquinamento luminoso circa fino a 50° sopra l'orizzonte ed era impossibile riprendere in RGB. Poi, man mano che la crisi avanzava l'inquinamento man mano si abbassava. Ora è circa 30° sopra l'orizzonte, in più i fari che ho davanti a casa sono stati sostituiti due inverni fa con quelli a led a norma ed il miglioramento lo vedo anche dai valori dello SQM. Quando l'ho montato, nel 2013, avevo uno sqm medio attorno a 19.90, mentre ora è sui 20.20.
ippogrifo ha scritto:
Avete rinnovato il vostro sito?
Vedo un nuovo look ed una velocità ottima ...
Si Costanzo, stò adattando il sito ai dispositivi mobili per cui la grafica stà cambiando
Però ho tanto di quel materiale che non so se alla fine deciderò di convertire tutto nel nuovo formato o solo una parte....
Per la velocità ora dipende anche dal fatto che a lavoro è arrivata la fibra per cui i siti (quello del lavoro e quello personale) ora vanno molto più veloci
Cristina