1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una variazione ciclica l'abbiamo notata anche al nostro osservatorio, i valori massimi sono solitamente concentrati nel periodo febbraio/marzo/aprile. Una cosa che influenza molto mi pare che sia la neve presente a fondovalle, quando c'è i valori si abbassano in modo piuttosto evidente, dopo una recente nevicata che è arrivata fino in pianura i valori sono calati rispetto ai giorni prima della nevicata nonostante dalla allsky il cielo sembrava ottimo (naturalmente la allsky è un riferimento molto grossolano ma a occhio sembrava un cielo bello terso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonio ha scritto:
Non era mia intenzione innescare una guerra del tipo "il mio cielo è più buio del tuo" ecc., volevo sottolineare la variazione ciclica piuttosto che i valori assoluti!

Nemmeno io voglio fare nessuna gara, ma qua si parla di scienza e se uno strumento fornisce valori inverosimili (in questo caso che si trovano solo in posti come Namibia o Cile) bisogna porsi delle domande.
Se per esempio a casa mia montassi una centralina meteo e in inverno misurasse 20°C e in estate 50, diresti che va bene lo stesso perché comunque segna la ciclicità e chi se ne frega se i valori assoluti sono sballati? :wink:
Eh no, se è starata c'è sempre un problema, anche se l'offset fosse costante.

PS: ogni tanto fa piacere vedere un "piuttosto che" utilizzato nel modo corretto! :beer: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Teo, sono d'accordo per la neve, cambia tutto! Il "mio" minimo a fine ottobre/novembre però non era in quelle condizioni. Per caso hai una statistica simile alla mia, con la raccolta della miglior lettura SQM notturna e temperatura del sensore?

@Mars4ever: Una vita di professione scientifica mi ha insegnato che una misura assoluta è di gran lunga più critica di una relativa. Per offrire spunti a chi fosse interessato aggiungo solo che:

- diversi SQM confrontati nello stesso sito danno facilmente letture variabili entro 0.1 (ho letto anche di peggio)
- SQM non è validato da un ente metrologico, ma resta un eccellente prodotto e con opportuni accorgimenti vedo che viene usato per misure scientifiche
- cieli nelle zone disabitate della Spagna e anche quella della Francia di cui parlo arrivano regolarmente a 22 e spiccioli in questa stagione (oppure tutti gli SQM installati laggiù sono tarocchi)
- trovo curioso che il sito Astrobrallo riporti spesso magnitudini vicino a 22, che io non ho mai visto, anche girando spesso in quelle zone (max 21.6, magari altri possono smentirmi): non so come sia montato il sensore, ovviamente va pulito periodicamente...
- il cielo buio francese non mi permette di vedere intorno così distintamente come sull'Appennino pavese, dove col giusto adattamento si può passeggiare sulla strada di notte: là senza una torcetta sono guai
- per me la verità vera è che un conto è misurare allo zenit entro pochi gradi, un altro un cielo buio fino all'orizzonte (Namibia, Cile), grazie all'aria asciutta, trasparenza atmosferica e assenza di luci artificiali per centinaia e centinaia di km. Questo fa la vera differenza.

Credo che 22 allo zenit si possa misurare anche in altre località montane su Alpi o Appenini, in questo periodo. Si va un po' OT, ma potrebbe essere un sondaggio curioso che probabilmente è già stato fatto. (senza pretesa scientifica: alla fine quello che conta è quanto si è soddisfatti delle proprie osservazioni/foto, magari persino dal semplice spettacolo di un cielo stellato più buio del solito)

Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Boh. Quali sono le coordinate di questo posto e a che quota è? Paradossalmente con bassa estinzione il cielo è più chiaro e con alta estinzione (se non ci sono luci vicine) è più scuro. Quello che misura l'SQM è la luce totale che incide sullo strumento ma non quanta di questa è artificiale. Vedi un thread vecchio su un altro sito: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62951163

Io non hai mai misurato più di 21.8-21.85, ma quando l'ho misurato si vedeva Gegenshein, Banda zodiacale e M81 a occhio nudo. Addirittura una volta in cui tutta la pianura era sotto la nebbia e l'orizzonte sud era nerissimo fino all'orizzonte, il cielo era 21.59. http://visualreports.blogspot.it/2009/1 ... ebbia.html Era Novembre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Come detto fin dall'inizio il posto di per se non è un incredibile osservatorio su alte vette in mezzo al deserto, è a circa 950 m ma in una valle ben protetta da luci. Il villaggio più vicino si chiama Etoile St. Cyrice.
Ho visto diversi report anche dal parco del Mercantour a 22.0, così come dai monti svizzeri.
Ci tengo a sottolineare per l'ultima volta che è inutile accanirsi sul numerino assoluto, le specifiche SQM dicono +/-0.1. Per questo motivo è assolutamente possibile che la lettura corretta sia anche 0.2 più bassa, chi lo sa?
Leggete un po' qui se non vi sembra fantascienza, si parla di 22.7 !!! (è certamente solo business, ma per me restano valide tutte le considerazioni fatte in precedenza)
http://www.lightvortexastronomy.com/about-e-eye.html
Ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io temo che l'equivoco sia nel ragionare di valori SQM senza avere altri dati sulla condizione del cielo, cioè sulla presenza o meno di nuvole.
Gli astrofili itineranti misurano il cielo tipicamente quando sereno, dato che quando piove se ne stanno a casa, e quindi fanno una ragionevole correlazione tra valori misurati ed osservabilità. Chi, invece, come me, ha una postazione SQM fissa ma non ha dati da altri sensori, tipo Cloudwatcher o simili, si ritrova con letture come questa.

Allegato:
Sqm 01.jpg
Sqm 01.jpg [ 109.3 KiB | Osservato 1370 volte ]


E' il Monte Argentario, non la Namibia, ma quando ci sono nuvole basse succede anche questo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM - variazioni cicliche?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Giusta precisazione, Massimo.
Nel mio caso il tetto sta chiuso quando il cielo non è sereno e le misure SQM non sono considerate.
Non lo sapevo, ma in effetti è spiegato che coperture nuvolose particolari possono fornire un buio davvero "pesto" in termini di SQM.
Certo se uno va a guardare questi dati sul sito commerciale Unihedron non si sa più che pensare:
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... stics=true
Qui davvero mi viene da pensare che uno strumento che misura 23.69 a cielo sereno sia difettoso, a meno che sia montato su un pallone stratosferico, oppure sia la conseguenza della gara "il mio cielo è il più buio"... :shock:

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010