1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per montatuta goto NexStarGT.
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho bisognio di qualcuno che sappia qualcosa di elettronica e che sappia come usare un tester.
Mentre pulivo la cantina ho trovato la vecchia montatura del NexStar114GT, ovvero il newton che presi per sperimentare è che poi è diventato il Bidoncino.
E' completa in ogni sua parte.
Allegato:
NexStar114GT_1.JPG
NexStar114GT_1.JPG [ 546.4 KiB | Osservato 2194 volte ]

Ho provato ad alimentarlo col suo pacco batterie (batterie inserite con la giusta polarità :mrgreen: ) ma pare non dar segni di vita, non si accende nemmeno la pulsantiera; ho provato a verificare col tester che il pacco batterie funzionasse (allo spinotto arrivano 12,8 v), ma le mie capacità elettroniche si esauriscono qui. :oops:

Ho smontato il tutto per vedere se vi erano contatti ossidati o altri guai visibili ad un profano come me (in fondo è diversi anni che giace in cantina), ad occhio pare nuova, contatti lucidi, ruggine da nessuna parte e non vedo perdita di liquidi sui condensatori.
Allegato:
NexStar114GT_2.JPG
NexStar114GT_2.JPG [ 629.51 KiB | Osservato 2194 volte ]

Allegato:
NexStar114GT_3.JPG
NexStar114GT_3.JPG [ 609.54 KiB | Osservato 2193 volte ]

Allegato:
NexStar114GT_4.jpg
NexStar114GT_4.jpg [ 633.62 KiB | Osservato 2193 volte ]


Ecco, volevo sapere cosa devo verificare su questa montatura per capire dov'è l'eventuale interruzione (aka, letteralmente dove mettere le "punte" del tester" e che valori vi devo leggere) e vedere se riparabile (caserecciamente) o da avviare in discarica, inoltre, visto che non l'ho mai usata (non mi interessava), potete dirmi se gli spinotti sulla scheda sono inseriti col verso giusto (magari il problema è tutto lì)?


Grazie.



Ps.: Se necessario posso smontare anche la pulsantiera e fotografarla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I connettori dovrebbero andare con il positivo sul piedino 1 se non sbaglio, sulla scheda ci dovrebbe essere qualche numerino. Suppongo che i fili del connettore volante siano bianco sull'1 e nero sull'ultimo. Sentiamo gli altri cosa dicono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Comincia a provare la pulsantiera su un'altra montatura è un'altra pulsantiera suvquesra montatura. Così almeno sai se non funziona l'una o l'altra ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' cosa che non posso fare, non ho un'altra montatura con altra pulsantiera, almeno non con una compatibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con tanti astrofili a milano non ne trovi uno con una montatura celestron?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non c'è nemmeno una spia sulla montatura?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla, su un manuale reperito in rete, si accende inserendo lo spinotto (l'unico "segno" è la pulsantiera illuminata) e si spegne scollegandolo.

Per quanto vecchia e "leggera" è sempre una montatura con inseguimento, mi sarebbe utile per le osservazioni pubbliche, quindi se riuscissi a recuperarla sarebbe tutto di guadagnato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi cominciare con ordine, vedere se l'alimentazione arriva all'interno della montatura, poi se arriva al circuito. Magari è la presa dello spinotto che non fa contatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già scritto, il problema è il circuito (anzi i circuiti) non sò fisicamente dove vanno apposte le punte del tester per fare la misura. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi andare a vedere dove vanno a finire i fili che partono dal connettore dell'alimentazione. Saranno saldati da qualche parte sul circuito stampato, devi andare a vedere li. Però se l'alimentazione arriva puoi solo cercare un esperto di elettronica e di integrati perchè lì ti fermi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010