Per la solita serie "se non sono strane e sconosciute non le riprendiamo"

ho ripreso questa galassia piccola (circa 2'.7x2'.0) ma luminosa (mag. 11.7).
Pensate che è una pseudoprova a tempo perso. La sera del 10 febbraio ho fotometrato un pianetino e avevo, poco prima, un pò di tempo per fare qualche ripresa con il filtro V (poi le riprese dell'asteroide l'ho fatte con il filtro R ma il fuoco, in partenza, le facciamo sempre con il filtro V poi Maxim automaticamente sposta il fuoco nei vari filtri questo perchè c'è sempre una piccola differenza tra un filtro e l'altro).
I filtri fotometrici sono un pò più stretti dei loro, diciamo, dei corrispettivi filtri (il V sarebbe il giallo) usati per le riprese a colori.
Il poco tempo a disposizione mi ha permesso solo di fare 6x3m quindi 18 minuti. Inoltre per eliminare i tanti raggi cosmici ho mediato a gruppi di 3 immagini quindi dopo (ne erano rimaste 2) le ho sommate.
Avendo poche immagini ho deciso di non fare mnessuna elaborazione se non riscalarla appena logartmicamente.
Il Tutto sempre con il Cassegrain da 369mm (F/6.62) di Frasso Sabino. Scala 1".34/pixel, campo 22'.8x28'.5 con nord in alto ed est a sinistra.