1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2339 una galassia dentro i Gemelli
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2018, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la solita serie "se non sono strane e sconosciute non le riprendiamo" :mrgreen: ho ripreso questa galassia piccola (circa 2'.7x2'.0) ma luminosa (mag. 11.7).
Pensate che è una pseudoprova a tempo perso. La sera del 10 febbraio ho fotometrato un pianetino e avevo, poco prima, un pò di tempo per fare qualche ripresa con il filtro V (poi le riprese dell'asteroide l'ho fatte con il filtro R ma il fuoco, in partenza, le facciamo sempre con il filtro V poi Maxim automaticamente sposta il fuoco nei vari filtri questo perchè c'è sempre una piccola differenza tra un filtro e l'altro).
I filtri fotometrici sono un pò più stretti dei loro, diciamo, dei corrispettivi filtri (il V sarebbe il giallo) usati per le riprese a colori.
Il poco tempo a disposizione mi ha permesso solo di fare 6x3m quindi 18 minuti. Inoltre per eliminare i tanti raggi cosmici ho mediato a gruppi di 3 immagini quindi dopo (ne erano rimaste 2) le ho sommate.
Avendo poche immagini ho deciso di non fare mnessuna elaborazione se non riscalarla appena logartmicamente.
Il Tutto sempre con il Cassegrain da 369mm (F/6.62) di Frasso Sabino. Scala 1".34/pixel, campo 22'.8x28'.5 con nord in alto ed est a sinistra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2018, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina la galassietta!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2018, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 862
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante galassia,piccola ma ben risolta. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2018, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie!
Le immagini erano pochine infatti c'è molto rumore. Ma il tempo era poco va bene così :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010