Ognuno ha le proprie specifiche esigenze, e quindi non è possibile più di tanto dare consigli.
Io dico la mia:
Nel mio caso di camperista con un Adria Win su Ducato Van JTD2800, (quindi un “camperino” piccolo... ma già più grande e per due persone molto più comodo del mio primo Wolksvagen Joker con 4 posti letto e col tetto a soffietto Westfalia), sono spesso in giro per Italia ed Europa. E pertanto, nei miei frequenti viaggi non solo vacanzieri / eno-gastronomici, faccio molte “deviazioni” astronomiche, fermandomi ad osservare e pernottare in posti potenzialmente interessanti e bui.
http://s8.postimg.org/4mx4jqp5h/20150517_191939.jpg (Campo imperatore)
http://s22.postimg.org/zb3pxcrgx/20150618_195104.jpg (Chiappera valle Maira)
Per questa ragione, sul camper ho deciso di dotarmi di un telescopio dobson , almeno 250F5 a valigetta che ha il pochissimo ingombro delle misure del bagaglio a mano di cabina degli aerei, e che mi ha seguito anche in vacanze africane e caraibiche.
https://www.grattavetro.it/ri-bilanciam ... son-light/Un 250 per un camper è stato per me una scelta oculata e soddisfacente....anche se talvolta, per destinazioni solo astronomiche, vado via col dobson 360F5 nel gavone (immagine in valle Maira più sopra)
Ma siccome a me piace anche camminare in montagna, ed ho sperimentato che è proibitivo portarsi dietro anche solo un rifrattorino 80F5, che comunque necessita di un treppiede ingombrante e sempre troppo ballerino, ho scelto di realizzare anche qui un dobson, scalando le misure del 250 di un rapporto pari al rapporto fra i diametri degli specchi 250/130., perchè ho comprato per 60 euro gli specchi di un 130F7, che alla fine ha le dimensioni del “formato A4” (21 x30cm) da “sasso” (o da sedia o tavolo di un rifugio), ma che sta dentro uno zainetto invicta, pesa 3 chili e non necessita di treppiede.
https://www.grattavetro.it/micro-dobson ... anno-2008/Credo che questo genere di mini telescopi sotto i 200mm, siano solo meglio di niente. Ma sono ok se sono senza treppiede, e quindi meglio trasportabili dentro uno zainetto, e ti permettono di osservare anche dove non ci sarebbe nessuna alternativa possibile. E quindi sono benvenuti. E non bisogna essere tanto schizzinosi se essi non sono il massimo della robustezza, o della stabilità....in quelle uniche condizioni possibili.
Per un camper però credo che i 130 o 150mm siano troppo piccoli...Ma questo, (visti i buoni spazi disponibili già in un camper piccolo come il mio) è solo il mio pensiero.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico