Si come già detto, le visite a Montecristo sono contingentate, perlopiu a scopo di ricerca (che tipo di ricerca non si sà, forse naturalistica

), quindi l'accesso è oltremodo difficoltoso; l'avevo tirata fuori solo per le loro similitudini in quanto singoli "sassi" in mezzo al mare e comunque a vedere da google maps, attualmente non è il massimo come ricettività, le alture sono raggiungibili solo da mulattiere, quindi o si armano di 4x4 o cominciano a fare qualche vera strada.
Sempre "pour parler", penso che il posto piu papabile per una trasformazione in villaggio astronomico sia quello che ho segnato con una freccia sulle immagini.
Allegato:
Pitcairn island 2.jpg [ 97.86 KiB | Osservato 1421 volte ]
Fonte immagine: http://blog.geogarage.com/2013/03/pitca ... ts-of.htmlAllegato:
Pitcairn island 1.jpg [ 205.79 KiB | Osservato 1421 volte ]
Fonte immagine google mapsLo "spiazzo" si trova a 270 m s.l.m. a poca distanza dallo strapiombo il quale dovrebbe fare da discreta barriera alla risalita della salsedine (pare che i venti dominanti siano provenienti da SO), l'isola ha veramente quattro case messe in croce, penso che una regolamentazione degli impianti d'illuminazione pubblici e privati (armature cut-off, elementi illuminanti facilmente filtrabili tipo SOX) non sia un gran problema, oltre ad una regolamentazione "civica" propria da prossimita con osservatorio.
Anche il problema di eventuali "inchini" da navi da crociera (oltre al fatto che può essere vietato, tramite regolamentazione) penso sia improbabile, a giudicare dalla successiva schermata, l'isola non mi sembra molto battuta dalle rotte commerciali.
Allegato:
Pitcairn island 3.jpg [ 42.99 KiB | Osservato 1421 volte ]
Fonte immagine: http://www.marinetraffic.comLegenda:
Arancio: pescherecci
Verde: cargo e commerciali in genere
Violetto: diporto
Blu: passeggeri/crociera
Grigio: non identificate (probabilmente militari)