1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2018, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si come già detto, le visite a Montecristo sono contingentate, perlopiu a scopo di ricerca (che tipo di ricerca non si sà, forse naturalistica :roll: ), quindi l'accesso è oltremodo difficoltoso; l'avevo tirata fuori solo per le loro similitudini in quanto singoli "sassi" in mezzo al mare e comunque a vedere da google maps, attualmente non è il massimo come ricettività, le alture sono raggiungibili solo da mulattiere, quindi o si armano di 4x4 o cominciano a fare qualche vera strada.

Sempre "pour parler", penso che il posto piu papabile per una trasformazione in villaggio astronomico sia quello che ho segnato con una freccia sulle immagini.
Allegato:
Pitcairn island 2.jpg
Pitcairn island 2.jpg [ 97.86 KiB | Osservato 1421 volte ]

Fonte immagine: http://blog.geogarage.com/2013/03/pitca ... ts-of.html

Allegato:
Pitcairn island 1.jpg
Pitcairn island 1.jpg [ 205.79 KiB | Osservato 1421 volte ]

Fonte immagine google maps

Lo "spiazzo" si trova a 270 m s.l.m. a poca distanza dallo strapiombo il quale dovrebbe fare da discreta barriera alla risalita della salsedine (pare che i venti dominanti siano provenienti da SO), l'isola ha veramente quattro case messe in croce, penso che una regolamentazione degli impianti d'illuminazione pubblici e privati (armature cut-off, elementi illuminanti facilmente filtrabili tipo SOX) non sia un gran problema, oltre ad una regolamentazione "civica" propria da prossimita con osservatorio.
Anche il problema di eventuali "inchini" da navi da crociera (oltre al fatto che può essere vietato, tramite regolamentazione) penso sia improbabile, a giudicare dalla successiva schermata, l'isola non mi sembra molto battuta dalle rotte commerciali.
Allegato:
Pitcairn island 3.jpg
Pitcairn island 3.jpg [ 42.99 KiB | Osservato 1421 volte ]

Fonte immagine: http://www.marinetraffic.com
Legenda:
    Arancio: pescherecci
    Verde: cargo e commerciali in genere
    Violetto: diporto
    Blu: passeggeri/crociera
    Grigio: non identificate (probabilmente militari)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2018, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però Montecristo forse potrebbe essere un buon luogo per un osservatorio astronomico situato nell'emisfero nord. Chissà se potrebbe far concorrenza alle Canarie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2018, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di Isole, insieme ad Andrea (Dedo) e Angelo (Astrocurioso) stiamo organizzando un week end astronomico al Giglio per il novilunio di Maggio. Ci apposteremo verso sud e speriamo il cielo ci assista (in tutti i sensi :lol: ). Qualcuno ha esperienze dirette? Suggerimenti da dove osservare?

A Dicembre sarò in NZ e passerò dalle parti dell'isola in questione, chissà che non riesca a trascorrerci una notte ...

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2018, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al Giglio il posto migliore è verso la punta del Capel Rosso, a sud. C'è una strada un poco stretta che in fondo è per un piccolo pezzo sterrata, ma fattibile, che finisce in uno spiazzo in terra battuta. Però in qualsiasi altro posto al Giglio si gode di un ottimo cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010