Carlo Rigo ha scritto:
Hai scritto che fa pena..a me non sembra..flette meno dei lamierini che usa skywatcher..vabbe dai ci siamo capiti..

Ha fatto prove flessometriche? E... no, non ci siamo capiti, ho scritto che fà pena relativamente all'uso "strutturale" che ne ipotizzava giacampo in ambito "professionale"...
giacampo ha scritto:
Vista la leggerezza e i risultati, non mi spiego come non costruiscano tele così.
Come detto ho argomentato solo ed unicamente la parte che avevo quotato, poi intendiamoci ogniuno ha il sacrosanto diritto di utilizzare qualsivoglia materiale (io per un cannocchiale terrestre ho utilizzato un tubo di cartone per fogli da disegno, trattato con impregnate, in puro stile "sonotube" e funziona bene).
Questa polemica è venuta fuori solo perché avete allargato il mio concetto anche alla pura e semplice autocostruzione, io ho solo spiegato il perché
nessun professionista (che sia un produttore industriale o un artigiano da "piccoli numeri") utilizzerebbe il PVC (ma nessun altro materiale con caratteristiche strutturali tanto scarse) per intubare telescopi.
Ps.: Fabio ho avuto esperienza con un vecchio Meade DS10, il sonotube pesa comunque un accidente (almeno negli spessori necessari ad un cannone come quello), anche il tubo da disegno utilizzato per il cannocchiale dopo due mani di impregnate si è appesantito non poco.