1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... "si vanno bene, però appena ti allontani dal centro del campo vengono fuori tutti i difetti...."
insomma non vorrei che alla fine qualcuno si dovesse trovare nelle condizioni di prendere il coraggio in mano e dire che il re è nudo!.


Ti allontani dal centro quanto? Detto così sembra che di 68° ne sono sfruttabili solo una 40ina... Io possiedo il 13 e il 21mm e non ho riveltao particolari problemi al bordo del campo; sono un leggero decadimento delle immagini nelle immediate vicinzanze del bordo, roba di pochissimi gradi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Marco Bracale ha scritto:
tuvok ha scritto:
... "si vanno bene, però appena ti allontani dal centro del campo vengono fuori tutti i difetti...."
insomma non vorrei che alla fine qualcuno si dovesse trovare nelle condizioni di prendere il coraggio in mano e dire che il re è nudo!.


Ti allontani dal centro quanto? Detto così sembra che di 68° ne sono sfruttabili solo una 40ina... Io possiedo il 13 e il 21mm e non ho riveltao particolari problemi al bordo del campo; sono un leggero decadimento delle immagini nelle immediate vicinzanze del bordo, roba di pochissimi gradi.


... spesso ho sentito parlare già a circa il 65-70% del raggio....., fosse vero meglio un buon plossl ben corretto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... spesso ho sentito parlare già a circa il 65-70% del raggio....., fosse vero meglio un buon plossl ben corretto!


Che ti posso dire; magari è qualche pezzo uscito male, ma c'è anche a chi non piacciono gli hyperion a prescindere e posso gonfiare un po' i giudizi negativi forse...

Chiedi agli astrofili che hanno osservato con me domenica 11 e fatti dire com'era M35: le stelle riempivano tutto il campo dell'Hyperion 21mm e non si vedevano né allungate e né che ne so, sbiadite o deformate in qualche modo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Marco Bracale ha scritto:
tuvok ha scritto:
... spesso ho sentito parlare già a circa il 65-70% del raggio....., fosse vero meglio un buon plossl ben corretto!


Che ti posso dire; magari è qualche pezzo uscito male, ma c'è anche a chi non piacciono gli hyperion a prescindere e posso gonfiare un po' i giudizi negativi forse...

Chiedi agli astrofili che hanno osservato con me domenica 11 e fatti dire com'era M35: le stelle riempivano tutto il campo dell'Hyperion 21mm e non si vedevano né allungate e né che ne so, sbiadite o deformate in qualche modo.


magari sei stato fortunato tu, invece! :D:D:D:D:D
a parte gli scherzi devo dire che in giro si sentono commenti discordanti su questi oculari e in genere sono positivissimi o negativissimi, forse hai ragione tu, non c'è un controllo qualità adeguato e si va "a fortuna"...
io ci avevo pensato a prenderne uno, a questo punto però penso valga la pena provarlo prima.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se in qualche occasione ti trovi a passare per Roma te li faccio provare :wink:

Come dici te, se i pareri sono diametralmente opposti, ci pensi bene prima di spendere 130 eurozzi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Forse dipende anche dal tele su cui si montano!
I miei 8 e 5 vanno benone per quanto riguarda la comodità d'uso, si comportano benone sia sul C6S XLT che sul veloce LB 12" (e questo mi sembra positivo), almeno non vedo vicino al bordo comete.. forse poteva assere più efficace il trattamento anti-riflesso.
Ciò che però mi piace meno è il comportamento ad alti ingrandimenti (quindi è proprio il caso dei miei 5 ed 8 mm): i Plossl rendono meglio su entrambi i tele.. anche se sul'LB 12" (solo sull'LB) i Plossl che ho io rendono bene solo al centro.. poi la nitidezza va peggiorando.
Insomma.. io gli Hyperion li vedo più per uso deep..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io non psso che quotare Marco, ho gli stessi oculari e non ho notato nessuna distorsione ai bordi, semmai sul 21mm l'elevata EP crea qualche problema di black out se ti sposti e un alone giallao sempre se osservi con l'occhio non esattamente in linea, magari un Pupil Guider tipo i TMB o i TV sarebbe utlie, magari provo a costruirmelo...

Forse il 70% del raggio è riferito all'uso dell'oculare in configurazione da 2" senza il gruppo ottico negativo.... nel qual caso confermo, ma se usati normalmente non hanno scadimenti ai bordi, o meglio se li hanno io non me ne sono accorto, ovviamento parlo dei bordi "osservabili" e non di quelli che uno se li và a cercare col lanternino ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il mio 5mm regge solo in presenza di seeing ottimo altrimenti nisba ecco xè lo sfrutto davvero poco...molto meglio il 13mm in assoluto sul deep...sul planetario i televue plossl 8 e 11 si comportano molto bene sebbene il campo sia ridotto e la visione non comodissima ma il Nagler da 9 è imbattibile ...Saturno è un altro pianeta davvero.
Ero tentato anche io di prendere questi anelli ma sul 5 credo siano utilizzabili sono con seeing perfetto ..a mio parere sono meglio utilizzabili su focali + lunghe.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ieri ho preso anch'io i ring da 14 e 28mm, nelle ferie pasquali avrò (spero!) modo di testarli sul mio Hyperion da 8mm, una focale sicuramente "critica" da questo punto di vista perché passerebbe a 6, 5 e 4,3mm.

Concordo infatti con Piero quando dice che a focali basse gli hyperion non fanno gridare al miracolo (la mia impressione non è tanto negativa circa la distorsione ai bordi, quanto alla scarsa luminosità....). Mi ripropongo comunque di testare meglio il mio 8mm perché ad essere sincero ho avuto poche occasioni di usarlo. Sottolineerei anche che il prezzo a dir poco iper-competitivo (senza scomodare i Nagler, i Vixen LVW costano 80-100 euro in più e hanno 3° di campo in meno, ci sarà un motivo!).

Altro esperimento che farò, dato che la Baader dichiara che la filettatura dei ring (e del barilotto) è quella dei filtri da 2" (passo M48), proverò ad applicarli anche al Vixen LVW da 21mm; ho qualche dubbio sulla fattibilità, perché mi sembra che la Vixen abbia usa filettatura proprietaria e che quindi sganciando la barlow non si possano avvitare filtri nella configurazione 2". Boh, provare non mi costa niente, vi farò sapere.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato gli miei anelli spesso con il mio 21mm. Confirmo che non è alcuna differenza con o senza gli anelli. Il campo resto stesso e non ci sono i abberazioni più grande o piu d'astigmatismo. Solo ha più d'ingrandimento. Con gli due anelli un 21mm diventa un 14mm.

Allora, i svantaggi.

1. Con gli anelli non ha la distanza stessa di focale. Con il mio 21mm devo inserire l'oculare molto più nel telescopio - quasi alla limita. E possibile che ci sono i telescopi che non hanno abbastanza possibilita per inserira il fochacciatore (espero che ho scritto corretamente [smilie=row__264.gif] ). Stimo che ha bisogno di 1,5cm. Per il mio 5mm, non ho usato gli anelli spesso perché diventa quasi 600x-800x e non ci sono molto opportunità in Belgio che il cielo è abbastanza bene. Ma ho l'impressione che la differenzà della focale non è tanto grande come il 21mm.

2. Non sono practico. Deve siempre avvitare e svitare gli anelli. Ma penso che è il compromesso se vuoi evitare comprare un altro oculare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010