Direi il miglior risultato l'hai ottenuto con le Pleiadi che appaiono puntiformi, un ottimo risultato come uno dei primi tentativi.
Curioso il dettaglio sulla distanza

Cita:
Ho comunque un grave problema iniziale. Quando punto e a vista ho l'oggetto molto ben definito, il cellulare puntato ugualmente non mi mostra sullo schermo che tenui puntini...
Questo è normale, infatti il tuo telefono quando ti mostra sul monitor "in diretta" diciamo quello che stai puntando non ha ancora raccolto abbastanza luce e non sarà quindi il risultato finale.
So benissimo tutte le difficoltà che arrivano da questo, soprattutto cercare di far stare l'oggetto esattamente al centro del campo.
La cosa importante assicurati che sia ben messo a fuoco, io usando la mia fotocamera digitale devo variare la messa a fuoco rispetto all'occhio nudo, se l'oggetto è molto debole scelgo la stellina luminosa più vicina e ritorno, un po' alla cieca in quanto non a fuoco in visuale, sull'oggetto che voglio fotografare.
Cita:
Ho solo una volta provato con Albireo...risultato due meravigliose linee parallele blue e gialle!
Belle però

Immortalare le strisce stellari può essere in realtà molto utile, in primo luogo come hai ben notato per evidenziarne i colori, ma anche, con questi passaggi a stimare l'angolo di separazione (ammetto di non aver ancora provato questo metodo, mi sembra però davvero fattibile e utile!).
Occorrente: Ti serve una foto con la "strisciata" stellare e un altra foto con le stesse doppie ma "puntiformi".
Passaggi:1. Sovrapponi le due fotografie, le due doppie dovranno sovrapporsi alle due strisciate
2. Stampa la foto o aprila su un programma di grafica, convertila infine in bianco e nero.
3. Prolunga la strisciata con una linea retta, questa linea rappresenta la direzione con cui si muovono le stelle nel cielo, da est a ovest, quindi rappresenteranno rispettivamente 90° e 270°
4. Traccia una semiretta parallela alla retta tracciata al punto precedente, tale semiretta rappresenterà quindi il Sud, ossia 0°
5. Traccia una retta che unisca le due stelline puntiformi, sarà con quest'ultima retta che calcolerai l'angolo di separazione.
Arrivati a questo punto si avrà un risultato simile a questo:
Allegato:
20180218_151359.jpg [ 121.34 KiB | Osservato 1929 volte ]
6. Non ti resta che misurare con il goniometro l'angolo che si viene a creare partendo da 0°
Questa è solo una stima approssimativa e per avere una misura affidabile conviene fare più volte il calcolo e trovare una media.
Trovare in questo modo l'angolo di separazione credo sia molto utile, in quanto visualmente in alt-azimutale può risultare molto complesso.