Carlo scusa, ma allora vuol dire che non leggi bene i post degli altri, riporto integralmente quanto scritto precedentemente evidenziando quanto sembra ti sia sfuggito...
Angelo Cutolo ha scritto:
Perché strutturalmente come materiale fa pena dal punto di vista delle flessioni (ha un modulo di elasticità 85 volte inferiore all'acciaio e 28 volte inferiore all'alluminio), quindi può andare bene per tubi corti e tozzi come mak, SCT, newton e rifrattori "corti", ma malissimo per tutti gli altri, tu stesso scrivi che per rinforzare il tubo ne hai dovuto inserirne uno dentro l'altro per aumentare lo spessore e questo su un compattissimo mak 127, per tubi un po piu "snelli" le flessioni sarebbero tali da rendere lo strumento incollimabile, oppure il tubo dovrebbe avere un tale spessore che il peso totale sarebbe ben superiore a quello di un tubo in alluminio od acciaio (infondo il peso specifico del PVC è solo poco piu della metà di quello dell'alluminio).
Quindi non mi sembra di aver scritto alcuna inesattezza.
Per il resto si possono fare verifiche in proprio anche senza essere geometri o ingegneri, i moduli di elasticità dei materiali e i calcoli ad elementi finiti per tubi a sezione circolare si trovano in rete e lo schema statico di un tubo vincolato da due anelli è riconducibile grossomodo a questo il cui carico è solo quello del peso proprio (ai cui estremi andrebbero aggiunti due ulteriori carichi concentrati a simulare la cella ed il focheggiatore)...

Da questo puoi calcolare la "freccia" che ti dice di quanto si flette un elemento di date dimensioni, data forma e dato materiale, da tale risultato con la trigonometria potrai calcolare di quale angolo gli estremi del tubo serebbero "fuori centro".