1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofiti/Astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa agli amministratori se rompo....

E' davvero così utile la divisione? Molte volte ho l'impressione che i due forum si mescolino e spesso è difficile stabilire se un argomento, una domanda è da neofiti o no. Alla fine siamo tutti una grande famiglia.

Non sarebbe meglio fondere i due spazi in uno unico?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofiti/Astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Chiedo scusa agli amministratori se rompo....

E' davvero così utile la divisione? Molte volte ho l'impressione che i due forum si mescolino e spesso è difficile stabilire se un argomento, una domanda è da neofiti o no. Alla fine siamo tutti una grande famiglia.

Non sarebbe meglio fondere i due spazi in uno unico?


Prima erano unite, poi per la gran quantità di domande "entry-level" come per esempio la scelta del primo telescopio o come stazionarlo si è ritenuto opportuno separarle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, la mia domanda nasce dalla constatazione del fatto che spesso si trovano domande simili in entrambi i forum. Non vi sembra?

Chiedere come si collima un newton è da "principianti" o da "astrofili"?

Domandare che oculare, filtro,ecc.. comprare è da principianti o da astrofili?

E così via....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il post iniziale in "neofiti"
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5399
Scommetto che il 99% di coloro che postano neanche sanno cosa c'è scritto.
:cry:
Come vedi le intenzioni erano corrette ma gli utenti un po' "distratti"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Questo è il post iniziale in "neofiti"
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5399
Scommetto che il 99% di coloro che postano neanche sanno cosa c'è scritto.
:cry:
Come vedi le intenzioni erano corrette ma gli utenti un po' "distratti"


E' che spesso ci si sente proprio alle prime armi... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, mi fa piacere che anche tu constati un po' di disordine tra le due sezioni e proprio per ciò, non pensi che bisognerebbe fare qualcosa?

Dare tutta la colpa a chi non legge le istruzioni mi sembra un po' riduttivo; obiettivamente, "utilizzo basilare dell'attrezzatura astronomica" è alquanto vago. Dice tutto e niente.
Anche dopo averlo letto, non sono così sicuro di dare la risposta corretta alle domande che ho posto nel mio precedente intervento.

Gli esperti di comunicazione dicono che se tanta gente non capisce quello che dico, non posso dare solo la colpa agli altri, sono anch'io che non ho saputo spiegarmi bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un certo rumore di fondo ci sarà sempre.
Non ho dato la colpa agli altri ma è sintomatico che questa nuova sezione fosse nata proprio per aiutare i principianti a trovare più facilmente le loro risposte mentre tale scopo è stato vanificato proprio da un suo cattivo uso.
E' normale che non possiamo esprimere in quattro righe il concetto base così come anche in altre sezioni spesso avviene sovrapposizione o errore nel postare. Basti pensare alla foto di Anto su Sirio B. E' una foto ad alta risoluzione ma è anche del profondocielo. In quale andava messa?
Con oltre 300 messaggi al giorno è impossibile evitare che ci sia confusione.
spesso riceviamo richieste di apertura di nuove sezioni che dobbiamo sempre valutare anche se quasi sempre hanno poi risposta negativa. Ma non per cattiva volontà o menefreghismo. SOlo perché non possiamo accontentare tutti e sempre. Troppe teste, troppe idee, troppo tutto. :)
E allora cerchiamo di fare meglio che possiamo contando sull'aiuto di tutti gli utenti che, nel bene e nel male "sono" il forum.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia chiaro che da parte mia, c'è un gran rispetto ed apprezzamento per il non facile lavoro, che tu e gli altri moderatori del forum fate, per il quale vi ringrazio pubblicamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è meglio la divisione tra le due stanze.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Secondo me è assolutamente giusta la divisione tra le due sezioni.

A riguardo del fatto se una domanda è da astrofili o da neofiti, credo che il buon senso possa giungere in aiuto a ognuno di noi...
mi spiego meglio: chi si è avvicinato da poco, direi uno o due anni all'astrofilia, salvo casi molto particolari, è a mio avviso un neofita e dovrebbe frequentare ed intervenire prevalentemente nella sezione neofiti in quanto è in quella sezione che può trovare più "materiale" per il suo accrescimento personale, quindi via via che si è evoluto anche le problematiche che si troverà ad affrontare saranno più sottili e difficili e quindi sentirà autonomamente il bisogno di postare di più nella sezione astrofili.

Se poi uno non ha l'umiltà di farlo, beh ci penserà il moderatore a spostare il topic nella sezione opportuna secondo i criteri correttamente espicati, E MOLTO BENE, nel topic evidenziato da Renzo.

Il vero problema è che spesso si confonde la propria esperienza con l'apertura del proprio telescopi, e non è proprio così...

Ritornando alla domanda se "collimare un newton" sia o meno una domanda da neofita, assolutamente SI!
Sarà stata fatta oramai 10 volte da quando è attivo il nuovo forum... per non parlare del numero di topic nei quali direttamente o indirettamente se ne parlato!
Certo è molto più facile continuare a chiedere! Intasando in forum...

Ripeto, forse bisognerebbe fare tutti un passo indietro, non considerare la sezione neofiti un ghetto per imbranati ma anche riconoscere serenamente e oggettivamente le proprie conoscenze e la propria esperienza.

PS: spesso è troppo facile dire che il concetto non è stato spiegato a dovere, per esperienza personale (sono oltre che un libero professionista un insegnate delle scuole superiori), trovo che le persone facciano sovente finta di non capire o peggio non vogliano o non ci provino neanche a capire perchè fa molto più comodo così... tanto mal comune mezzo gaudio! beh, lasciatemelo dire così è troppo facile! ma soprattutto poco redditizio! per tutti!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il venerdì 16 febbraio 2007, 0:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010