Ciao a tutti.
volevo comunicarvi con molta soddisfazione che dopo la prima variabile scoperta poco tempo fa, l'Associazione Astrofili Fiorentini ne ha scoperta un'altra (apparentemente piuttosto strana) dall'Osservatorio Margherita Hack insieme all'amico Matteo Santangelo dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (LU) che ci ha supportato per lo studio fotometrico/statistico e per la ricerca bibliografica.
( vedi ATel
http://www.astronomerstelegram.org/?read=11279 )
La nuova variabile è la stella GSC 66-869 e si trova, in modo inatteso, proprio in un campo di Landolt, l'SA 95.
Dopo una attenta analisi dei periodi siamo arrivati alla conclusione che i periodi possibili possono essere 2, ossia P1 = 0.67254 giorni, oppure P2 = 2*P1 = 1.34508 giorni.
Ovviamente a seconda di quale periodo prendiamo per buono cambia nettamente la tipologia di variabile da una pulsante (peculiare) nel caso sia vero il P1, ad una binaria ad eclisse (peculiare) nel caso P2.
Purtroppo (o per fortuna) infatti questa stella presenta inoltre delle notevoli peculiarità nella curva di luce a partire da un comportamento non ripetitivo nei minimi, che durante le prime serate osservative erano profondi ed arrotondati, mentre successivamente sono diventati stranamente piatti e meno profondi.
Siccome questo fatto non era sufficiente a complicarci le cose, la curva di luce mostra pure dei "Dip", ossia delle diminuzioni di luce "veloci", della durata di circa 1h14m e che potrebbero essere l'indizio della presenza di un disco, un anello o addirittura il transito di una nana bruna.
Adesso l'indagine continua per meglio chiarire la natura di questa stella!

Se qualcuno ha qualche ipotesi si faccia avanti.
