Continuano i test con il Celestron C8 XLT a f 10 ( 2.023 mm. di focale ) e guida fuori asse, nei piccoli scampi di cielo sereno che il meteo ci permette. A queste focali le vibrazioni vanno cercate di smorzare il piu' possibile, e intanto ho sostituito il morsetto originale della NEQ6 Pro con il morsetto universale Geoptik. Prossimamente cambio anche la barra del C 8 con una Losmandy maggiorata. Poi si cerca di addomesticare la guida OAG, il che sinceramente non è una passeggiata.....
L'altra sera sono riuscito finalmente a fare un test un po' piu' consistente sulla Galassia M 51 : sono solo 7 scatti da 10 minuti con la QHY8 L e guida fuori asse TS Deluxe. Avevo calcolato che il campionamento di questa configurazione era di 0,80 arc/sec-pix, ma la guida che non sono riuscito a domare piu' di tanto, non è andata mai sotto l' 1,35 - 1,40- Pensavo di trovare le stelle molto allungate, invece.....
Come si spiega questa cosa ? Ho guidato con PHD 2, che impostazioni devo metere per avere un grafico guardabile ?
Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/333224/C/Consigli e critiche sempre graditi.
CIELI SERENI