Benvenuto nel forum, Michele, da un tuo quasi coetaneo
Il C8 è lo strumento versatile per eccellenza, quindi è senz'altro una buona scelta. Per il cielo profondo però, non basta il telescopio, ci vuole un cielo buio altrimenti si è molto limitati. Se abiti a Padova, dovrai spostarti per vedere una galassia o una nebulosa come si deve. Verso le Alpi, troverai ottimi posti.
Per la fotografia, ottimo strumento per alta risoluzione su luna e pianeti (lo uso anche io); per le foto a lunga posa, non sono esperto della montatura quindi non do giudizi, la montatura è fondamentale in questo campo. So però che il C8 non è uno dei più semplici per imparare perchè ha una focale molto lunga (2 metri), quindi campo inquadrato piccolo e molto poco luminoso... probabilmente dovrai mettergli un riduttore di focale, poi un sistema di guida... la foto degli oggetti deep-sky è complicata e non a buon mercato. Ma inizia a osservare, il resto verrà in seguito.
Anche a me la vista peggiora, ma finchè si tratta di miopia o presbiopia non c'è problema, basta cambiare il fuoco, si osserva senza occhiali.
Io fossi in te più che amazon guarderei i negozi online dedicati all'astronomia. I migliori? Teleskop-express, astroshop, tecnosky, ma ce ne sono anche altri. Più facile avere assistenza in caso di problemi.