Le tue osservazioni saranno state pure mediocri, ma i tuoi interventi non lo sono stati affatto.
Comunque quando appunto parlavi di distinguere Urano da una stella, concetto che davo già per assodato, durante la mia osservazione ho fatto alcuni test cercando un confronto che andasse poco più in la dell'impressione di distinguere un minuscolo disco.
Osservando con il 90/600 allo stesso ingrandimento (150x) Urano e una stella di pari magnitudine poco vicino questo dubbio si è un poco amplificato; infatti i due corpi erano molto simili.
Utilizzando la formula che ha fornito Dob, ciò equivarrebbe ad osservare un corpo ad occhio nudo di 9', sulla carta dovrebbe essere ben percepibile ma immagino ci siano parecchi fattori che si interpongono ai calcoli, la mia conclusione è che con un piccolo strumento distinguere Urano da una stella non è così facile come immaginavo, ma occorre un buon Seeing e soprattutto un confronto oggettivo, cosa che ad alti ingrandimenti è difficile da fare rapidamente.
E comunque...
Cita:
non dimentichiamoci i canali di Marte e la mia prima m42 violacea
Di questo vorrei discuterne in separata sede....perché anche a me m42 ogni tanto fa strani effetti

...
Cita:
ormai devo aspettare l'anno prossimo.
Magari il prossimo anno sarò pure io attrezzato a dovere per dare un contributo
